comunicazione tessera sanitaria 2021 soggetti obbligati


Con Decreto Ministeriale del 29.01.2021, vengono ridefinite le scadenze di invio dei dati delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria. Con il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 22 novembre 2019 pubblicato sulla G.U. - P.I. Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni erogate , ai fini della loro messa a disposizione dell'Agenzia delle Entrate. Gli operatori del settore, infatti, si sono trovati prima difronte a un esonero, e poi davanti a un divieto di fatturazione elettronica. 149 likes. Prova GRATUITA! istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; esercizi commerciali abilitati all’attività di distribuzione al pubblico di farmaci, in possesso del codice identificativo univoco previsto dal DM 15/07/2004 (cd. test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa ecc); altre spese sanitarie sostenute dagli assistiti, non comprese nell’elenco precedente. A partire dall’anno 2021 tutti i soggetti di cui ai punti precedenti che emettono scontrini elettronici dovranno: inviare tutti i … La legge di bilancio 2020, aveva già indicato che ai fini della detrazione fiscale delle spese mediche è obbligatorio il pagamento tramite mezzi tracciabili (bonifico, carta, bancomat ecc…) ad eccezione dell’acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie offerte da strutture accreditate dal SSN. A partire dall’anno 2021 tutti i soggetti di cui ai punti precedenti che emettono scontrini elettronici dovranno: Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di I nuovi soggetti obbligati 2019. 11, comma 7, e 13 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n.46; Gli iscritti agli albi professionali dei medici veterinari . Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di ticket (Quota fissa e/o differenza con generico); spese riguardanti l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici CE (ad esempio apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna); altre spese sanitarie detraibili (es. Ogni documento fiscale è identificato con la voce IdSpesa composta da: Gli operatori possono delegare anche associazioni di categoria e soggetti terzi per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria entro il 31 gennaio 2019. Sistema Tessera sanitaria, dal 2021 gli adempimenti diventano mensili. Già relativamente alle spese sostenute nel 2019, e quindi alla scadenza del 31 gennaio 2020, l’obbligo di trasmissione delle spese sanitarie si estende anche ai professionisti iscritti agli albi delle professioni sanitarie. Di seguito vengono riepilogati i soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema T.S., le novità 2020-2021 e le nuove scadenze di invio. 21 del DL 78/2010. Quanto costa. ticket (Franchigia e/o Quota fissa, Pronto soccorso e Accesso diretto). Vediamo chi sono i soggetti tenuti all’obbligo di invio. spese prestazioni assistenza specialistica ambulatoriale escluse le prestazioni di chirurgia estetica e medicina estetica; visita medica generica e specialistica o prestazioni diagnostiche e strumentali; analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni; prestazioni di chirurgia estetica e di medicina estetica (ambulatoriale o ospedaliera); protesica e integrativa (extra farmacia e strutture accreditate) Prestazioni chirurgiche, esclusi gli interventi di chirurgia e medicina estetica; ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze, ad esclusione della chirurgia estetica e della medicina estetica, al netto delle spese relative ai comfort; spese prestazioni assistenza specialistica ambulatoriale esclusi prestazioni di chirurgia estetica e di medicina estetica; cure termali, previa prescrizione medica; altre spese sostenute dagli assistiti, non comprese nell’elenco precedente. Cambiano le tempistiche di invio dei dati delle prestazioni sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS).Il decreto del MEF del 29 gennaio 202 (GU Serie Generale n.270 del 29-10-2020), all’art. esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico, che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della Salute di cui agli artt. A titolo esemplificativo, riportiamo di seguito alcuni dei dati da inviare distinti per tipologia di struttura o ente erogatore: Per ulteriori dettagli si rimanda al portale del Sistema Tessera Sanitaria. Successivamente il DM 29/01/2021 ha modificato ulteriormente le scadenze dell’invio delle spese sanitarie riferite agli anni 2020, 2021 e 2022. Comunicazione spese sanitarie 2020 al Sistema TS: definite le regole di trasmissione 9 Novembre 2020 Entro la fine di gennaio 2021, invio dei dati al Sistema Tessera sanitaria, delle spese mediche sostenute dai contribuenti nel 2020. devono versare un importo fisso pari a 15,00 euro per la sola sede. Per effetto del nuovo obbligo di comunicazione dei dati, viene previsto che i dati trasmessi al Sistema tessera sanitaria siano esclusi dal cd. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; esercizi commerciali abilitati all’attività di distribuzione al pubblico di farmaci, in possesso del codice identificativo univoco previsto dal DM 15/07/2004 (cd. Domande frequenti. Tali oneri saranno inseriti all’interno del 730 precompilato, accessibile da aprile. I contribuenti che non sono d’accordo all’utilizzo dei dati per il 730 precompilato possono opporsi, presentando l’apposito modulo entro l’8 febbraio, o entro l’8 marzo con modalità telematiche. Come ogni anno, entro il 31 gennaio, scatta l’obbligo per strutture sanitarie, medici e professionisti sanitari di inviare i dati sanitari dei pazienti al Sistema Tessera Sanitaria per l’elaborazione del 730 Precompilato.. Da quest’anno 2019 si ampliano le figure tenute alla trasmissione dei dati. FATTURETS FACILE si rivolge a tutti i soggetti obbligati all'invio in base al DM 8 Agosto 2018. 175/2014, sono: : 13886391005 / C.F. I soggetti obbligati all’ invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute da ciascun contribuente nell’anno di imposta precedente alla scadenza , … Resta ancora qualche dubbio sulla definizione inserita nella legge, ma al netto di tutte le discussioni sulla fattura elettronica, rimane certa la scadenza di fine mese che riguarda la comunicazione dei dati al sistema. Invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria Per recepire i dati necessari alla dichiarazioni dei redditi precompilata, l’articolo 3 del D.lgs. Per effetto delle previsioni contenute nella L. 208/2015 e nel DM 1.9.2016, l’obbligo di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria è stato esteso ad ulteriori categorie di soggetti, di seguito illustrate. I soggetti interessati nella comunicazione delle spese sanitarie; Sistema TS: termini di invio ed obblighi ; 1. Nello specifico i nuovi soggetti obbligati all'invio delle fatture a Sistema Tessera Sanitaria a partire dall'anno fiscale 2020 sono: Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Tecnico ortopedico Dal primo gennaio 2021 la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese mediche e veterinarie avrà cadenza mensile. Studio Melchiori, Arzignano, Italy. Attraverso questa applicazione tutti i soggetti obbligati sono tenuti ad inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese mediche per permettere all’Agenzia delle Entrate di predisporre il modello 730 precompilato dei contribuenti ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D. Lgs. La platea dei soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria a partire dall’anno 2015 è stata via via ampliata, riepiloghiamo di seguito i soggetti obbligati. Sistema tessera sanitaria 2021 – nuovi adempimenti Aggiornato il12 Gennaio 2021 Sistema Tessera sanitaria, dal 2021 gli adempimenti diventano mensili. A seguito delle novità introdotto dal D.M. SISTEMA TS (Tessera Sanitaria) AMPLIAMENTO SOGGETTI OBBLIGATI Roma 11 gennaio 2020 Hotel Mediterraneo Sala Mediterraneo Via Cavour 15, Roma CREATE ACCOUNT User Name Email City Address Phone Number First Name Last Name User Nam Emai dres First Na Last am 9,00 Estensione della trasmissione al sistema TS anche Entro il 31 gennaio 2019 devono essere trasmessi i dati per le spese mediche relative al periodo d'imposta 2018. Cambiano le tempistiche di invio dei dati delle prestazioni sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS).Il decreto del MEF del 29 gennaio 202 (GU Serie Generale n.270 del 29-10-2020), all’art. L’invio dei dati relativi agli oneri sostenuti nell’anno 2019, che saranno inseriti nel modello 730 precompilato, apre la strada ai preparativi che vedono impegnati Agenzia delle Entrate, intermediari e professionisti, e che serviranno per la predisposizione della dichiarazione dei redditi online. Gli operatori possono delegare anche associazioni di categoria e soggetti terzi per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria entro il 31 gennaio 2019. Ai fini dell’invio non rileva il fatto che la fattura sia gravata o meno da IVA.”. Network, Comunicazione spese sanitarie 2019: soggetti obbligati e istruzioni. I soggetti obbligati all’ invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute da ciascun contribuente nell’anno di imposta precedente alla scadenza , ai sensi dell’art. La platea dei soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria a partire dall’anno 2015 è stata via via ampliata, riepiloghiamo di seguito i soggetti obbligati. Attraverso questa applicazione tutti i soggetti obbligati sono tenuti ad inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese mediche per permettere all’Agenzia delle Entrate di predisporre il modello 730 precompilato dei contribuenti ai sensi dell’art. Così come disposto dal decreto MEF del 22 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2019, la trasmissione dei dati al sistema TS riguarda anche gli iscritti ai seguenti albi: Dal 1° gennaio 2019, l’invio riguarda inoltre: I soggetti tenuti all’invio delle informazioni al sistema Tessera Sanitaria, secondo quanto stabilito dal decreto lesgislativo n. 175 del 2014, sono inoltre: Sul sito del sistema Tessera Sanitaria è possibile consultare le risposte alle domande più frequenti. 3 c. 3 del D.Lgs. Il termine del 31 gennaio 2020 comporta quindi l’onere, per medici, farmacie e professionisti del settore sanitario di trasmettere i documenti di spesa (scontrini, fatture, ricevute) rilevanti ai fini della detrazione da parte del cittadino. I soggetti iscritti al REA (associazione, fondazione, parrocchia, asilo, ecc.) I soggetti obbligati al pagamento del canone TV speciale per l’anno 2021 sono divisi per categorie. Ecco i soggetti obbligati a trasmettere i dati al STS Il decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 19 ottobre 2020 ha modificato, a partire dal 2021, i termini ordinari d’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Come sottolineato sul sito del sistema TS: “vanno inviate tutte le fatture relative a prestazioni sanitarie, certificative, a carattere peritale rilasciate a persone fisiche. La trasmissione delle spese sanitarie al sistema TS, a partire dal Gennaio 2021, subirà delle variazioni. Precompilata, aumentano i soggetti obbligati alla comunicazione dei dati Comunicazione telematica anche per psicologi, infermieri, ostetriche/i, tecnici di radiologia medica, ottici e veterinari, a … Già dal 2020, in relazione alle spese sostenute nel 2019, anche i nuovi iscritti agli albi delle professioni sanitarie sono tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie. 4/40 Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria Modalità di effettuazione dell’invio I soggetti obbligati possono scegliere di effettuare l’invio dei dati: 1) Direttamente, utilizzando un’apposita applicazione web resa disponibile dal sistema Tessera … Comunicazione spese sanitarie 2019: soggetti obbligati e istruzioni, Informazione Fiscale S.r.l. SOGGETTI OBBLIGATI ALL’INVIO DEI DATI AL S.T.S. Tessera Sanitaria: nuovi soggetti obbligati all’invio dei dati a partire dal periodo d’imposta 2019. ticket (Franchigia e/o Quota fissa, Pronto soccorso e Accesso diretto). Di seguito vengono riepilogati i soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema T.S., le novità 2020-2021 e le nuove scadenze di invio. 2.2 SOGGETTI OBBLIGATI DAL PERIODO D’IMPOSTA 2016. A partire dalle spese relative al 2018, i soggetti individuati dall’articolo 3, comma 3, del D. Lgs. 3 c. 3 del D.Lgs. L’invio può essere effettuato esclusivamente in modalità telematica con l’accesso al portale dedicato. Studio professionale di consulenza aziendale, in materia contabile, tributaria e di amministrazione del personale. I soggetti tenuti all’invio delle informazioni al sistema Tessera Sanitaria, secondo quanto stabilito dal decreto lesgislativo n. 175 del 2014, sono i seguenti: Come si legge nel documento Specifiche tecniche e modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, le prestazioni per cui bisogna inviare le informazioni al sistema Tessera Sanitaria e i dati relativi alle spese sostenute dai contribuenti cambiano in base alla natura degli operatori sanitari. Ecco quali sono i soggetti obbligati. La comunicazione delle informazioni è stata introdotta dal decreto legislativo n.175 del 21 novembre 2014 ed è utile ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. La comunicazione al sistema TS si caratterizza, poi, per continue novità in merito ai soggetti obbligati all’invio. Dismissione credenziali FISCOnline . Gli operatori possono autenticarsi in diversi modi: All’interno dell’area dedicata alle comunicazione delle informazioni sulle spese sanitarie sostenute dai contribuenti, gli operatori possono inserire i dettagli dei documenti fiscali. Secondo, quanto specificato dal Decreto del MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre 2020:. Le imprese con sede principale all’estero, invece, devono versare 55,00 euro per ogni unità locale o sede secondaria.. Leggi di più: Aliquote IRPEF 2021: scaglioni, tabelle e regole in vigore Aliquote per gli importi variabili Ai soggetti già obbligati a trasmettere queste informazioni al sistema tessera sanitaria, tra i quali ricordiamo: ticket (Quota fissa e/o differenza con generico); spese riguardanti l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici CE (ad esempio apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna); altre spese sanitarie detraibili (es. Entro il 31 gennaio 2021 i soggetti già obbligati al sistema TS dovranno effettuare la comunicazione dei dati delle spese sanitarie (e veterinarie) sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2020 in modalità telematica direttamente dal portale "Sistema TS" o mediante questo studio in … 19/10/2020 gli operatori sanitari obbligati all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria dovranno specificare, in aggiunta ai dati già sin'ora inviati, anche le modalità di pagamento utilizzate dal contribuente tranne nel caso in cui le spese sostenute non rientrano nell’obbligo di pagamento tracciabile. A partire dall’anno 2021 tutti i soggetti di cui ai punti precedenti che emettono scontrini elettronici dovranno: 730 Precompilato: anche medici e professionisti sanitari sono interessati. parafarmacie); iscritti agli Albi professionali degli psicologi (L. n. 56/89); iscritti agli Albi professionali degli infermieri (DM n. 739/94); iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i (DM n. 740/94); iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica (DM n. 746/94). 11 c. 7 e 13 DLgs. Sistema Tessera sanitaria, dal 2021 gli adempimenti diventano mensili. La platea dei soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria a partire dall’anno 2015 è stata via via ampliata, riepiloghiamo di seguito i soggetti obbligati. Con il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 22 novembre 2019 pubblicato sulla G.U. 175/2011 prevede l’obbligo di invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche presso determinati soggetti attraverso il Sistema Tessera Sanitaria. Rivediamo insieme quali sono i soggetti obbligati all’invio dei dati per le spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria: 1) strutture sanitarie accreditate e autorizzate non accreditate 2) farmacie e parafarmacie “spesometro”, di cui all’art. Network, adempimenti caratterizzanti del mese di gennaio 2020, Spese sanitarie, comunicazione sistema TS 2020: scadenza e nuovi soggetti obbligati. : 13886391005 11 c. 7 e 13 DLgs. Se il termine di scadenza per l’invio delle spese sanitarie resta immutato rispetto allo scorso anno, non mancano le novità per il 2020 in merito ai soggetti obbligati alla trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria. In alternativa alla possibilità di utilizzare il registratore telematico dunque, nella fase transitoria (fino al 1 Gennaio 2021) è possibile utilizzare la procedura online messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. I soggetti interessati nella comunicazione delle spese sanitarie; Sistema TS: termini di invio ed obblighi ; 1. Wolters Kluwer – Tutti i diritti riservati MAN-A57DZF68008 Pag. 3 c. 3 del D.Lgs 175/2014. È ormai annuale l’estensione del campo d’applicazione dell’adempimento. n. 46/97; iscritti agli Albi professionali dei veterinari, in relazione ai dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche e riguardanti le tipologie di animali individuate dal DM 289/2001 (animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva); delle strutture autorizzate all’erogazione dei servizi sanitari (cioè nei cui confronti la regione ha emanato l’apposito provvedimento in seguito alla verifica della sussistenza dei requisiti minimi per operare in tale ambito) ancorché non accreditate con il SSN (cioè nei cui confronti la Regione non ha ritenuto convenzionarsi con apposito provvedimento al fine di esternalizzare parte dei servizi che deve garantire al pubblico). Dal 2021 cambiano le regole per tutti i soggetti obbligati a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie.. Ci riferiamo pertanto agli operatori in ambito sanitario che forniscono prodotti o prestazioni il cui corrispettivo rientra tra le spese mediche detraibili nella dichiarazione dei redditi:. Per le spese sanitarie c’è tuttavia un’ulteriore scadenza da ricordare: il cittadino può manifestare la propria opposizione all’inserimento dei dati in dichiarazione dei redditi, seguendo i seguenti termini di scadenza: Se il termine di scadenza per l’invio delle spese sanitarie resta immutato rispetto allo scorso anno, non mancano le novità per il 2020 in merito ai soggetti obbligati alla trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria. parafarmacie); iscritti agli Albi professionali degli psicologi (L. n. 56/89); iscritti agli Albi professionali degli infermieri (DM n. 739/94); iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i (DM n. 740/94); iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica (DM n. 746/94). Per seguire questa procedura per la trasmissione e comunicazione telematica dei corrispettivi elettronici è … Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2019 è stato pubblicato il D.M. Il portale tessera sanitaria (TS) va in down a pochissimi giorni dalla scadenza dell’invio delle spese sanitarie del 2020, previsto per prossimo il 31 gennaio L’invio delle spese sanitarie è uno degli adempimenti caratterizzanti del mese di gennaio 2020. visite mediche generiche e specialistiche o prestazioni diagnostiche e strumentali; prestazioni chirurgiche escluse le prestazioni di chirurgia estetica e medicina estetica; prestazioni di chirurgia estetica e di medicina estetica ambulatoriale o ospedaliera; tramite nome utente e password, precedentemente richieste al sistema; tramite Carta Nazionale dei Servizi e smart card; identificativo documento fiscale (IdSpesa); lista delle voci di spesa, che contiene le informazioni relative alle tipologie di spesa e agli importi. n. 46/97; iscritti agli Albi professionali dei veterinari, in relazione ai dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche e riguardanti le tipologie di animali individuate dal DM 289/2001 (animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva); delle strutture autorizzate all’erogazione dei servizi sanitari (cioè nei cui confronti la regione ha emanato l’apposito provvedimento in seguito alla verifica della sussistenza dei requisiti minimi per operare in tale ambito) ancorché non accreditate con il SSN (cioè nei cui confronti la Regione non ha ritenuto convenzionarsi con apposito provvedimento al fine di esternalizzare parte dei servizi che deve garantire al pubblico). Dal 2021 cambiano le regole per tutti i soggetti obbligati a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie.. Ci riferiamo pertanto agli operatori in ambito sanitario che forniscono prodotti o prestazioni il cui corrispettivo rientra tra le spese mediche detraibili nella dichiarazione dei redditi:.