L’esperto: il blocco del traffico è inutile, il Pm10 delle auto incide poco. Il pezzo ebbe un grande successo tanto da vendere oltre trecentomila copie e rilanciare la carriera della cantante livornese dopo alcuni anni di offuscamento e sperimentazioni musicali di vario genere. del ’79 e Colpa d’Alfredo del ’80), il singolo “Siamo solo noi” tra l’altro fu anche escluso dalle selezioni del Festivalbar ’81. Simbolo di spensieratezza per alcuni, patinati e superficiali per altri, gli anni ’80, almeno dal punto di vista musicale, sono comunque una decade ricca e innovativa, piena di energie e idee originali. Trentenne, giornalista di moda e costume, si è diplomato al liceo classico âS. La canzone uscì nel 1982 all’interno di un 45 giri che conteneva nel lato b la traccia “L’amore che verrà”. A quali fonti di inquinamento si riferisce? Musica Anni 80: Un decennio di musica eccentrica. Il brano, un orecchiabile pezzo di musica dance in salsa latina, fu scritto dalla stessa Luisa Colombo e da David Riondino. Posted by Daniele Florio. Il pezzo uscì nel 1982 sia come singolo, un 45 giri che sul lato b conteneva la traccia “Canta sempre”, e sia all’interno dell’album “Kamikaze Rock ‘n’ Roll Suicide”, un 33 giri di successo ispirato alla cultura giapponese antica e moderna. La Stampa tutta, non solo i titoli....E, visto che qualcuno lavora per fornirmi questo servizio, trovo giusto pagare un abbonamento. Fu lo stesso presentatore infatti a partecipare alla scrittura del testo della canzone insieme allo stesso Baldan Bembo. Questo perché non è il traffico delle automobili ad aver aumentato le concentrazioni di Pm10, ma una serie di concause di diverse». iscrivetevi ai miei canali: nickwavemusic nick1969ification nickloungemusic. Avevo bisogno del mio iPod, di un paio di cuffie e della Playlist di canzoni anni â80. e divenne ben presto un successo commerciale non solo nel nostro paese ma anche in Germania, Austria, Svizzera e Francia. Invece, per ridurre in generale l’inquinamento atmosferico c’è bisogno di un piano strategico pluriennale che coinvolga tutte le fonti di inquinamento e non solo il traffico». La ragazza ha una tresca con Fidel Castro (il nome venne cambiato in “Miguel” su pressione dei discografici), il testo racconta che Miguel è spesso lontano e allora Zazà trova consolazione tra le braccia di un certo Pedro! Quindi non serve a nulla bloccare le automobili e limitare la loro circolazione? Spettacoli > Musica. Maracaibo è una popolarissima canzone di Lu Colombo (Luisa Colombo, Milano, 3 luglio 1952) pubblicata nel 1981 sotto l’etichetta “Carosello”. Il testo infatti ci dice come Elisa sia riuscita a plagiare l’uomo facendogli fare qualsiasi cosa: “e poi non è nemmeno bella!” dichiara con gelosia l’altra donna che mette in guardia il compagno dalle grinfie di Elisa. Il brano venne presentato al Festivalbar e si impose come una delle hit di quell’estate (siamo sempre nel 1983). Un’estate al mare è ancora oggi una delle canzoni “vacanziere” più popolari tanto è vero che è tra le più gettonate in radio ogniqualvolta c’è una trasmissione estiva in vena di musica revival. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso
Pubblicato nel 1984 per la casa discografica CBS il brano è stato scritto dallo stesso Raf in collaborazione con Steve Piccolo, per il testo, Giancarlo Bigazzi, per la musica, e Celso Valli, per gli arrangiamenti. Amore disperato è una canzone del 1983 di Nada (Nada Malanima, Rosignano Marittimo, 17 novembre 1953) scritta da Gerry Manzoli e Varo Venturi. In questa selezione però, come abbiamo già fatto per la “Musica anni ‘70”, abbiamo lasciato da parte la grandi star internazionali e ci siamo invece concentrati su una serie di popolari canzoni del panorama italiano. Poi bisogna considerare che ci sono molte altri fonti di inquinamento che in passato erano certamente più importanti e che, oggi, si sono significativamente ridotte. Musica italiana anni ottanta. Luna comunque non fu pubblicato solo come 45 giri ma fu incluso anche nel secondo album dell’artista romano, un lp dal titolo “..e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m’invento..”. A suggerire una nuova prospettiva al problema smog, di cui si sta discutendo molto in questi giorni, è Ivo Allegrini, esperto di ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche. Le più belle 40 canzoni rock degli anni 80 By Mattia Visani. La canzone, con gli arrangiamenti di Celso Valli, rappresenta un po’ la svolta “sexy” della cantante catanese e anche uno dei suoi maggior successi commerciali con oltre 150.000 copie vendute. Il successo della canzone arrivò praticamente da subito visto che Storie di tutti i giorni si aggiudicò il primo posto al Festival di Sanremo del 1982 davanti a Felicità di Al Bano e Romina Power. La maggior parte sono state anche incluse in film cult dell'epoca. Presentata al Festival di Sanremo del 1981, la canzone, scritta da Pupo, Daniele Pace e Dario Farina, ebbe un successo clamoroso che andò al di là di ogni più rosea aspettativa. Se in passato c’era meno traffico come è possibile che oggi ci sia meno smog? La canzone fu presentata dai componenti della band alla Dischi Ricordi, una tre le più note case discografiche dell’epoca, la quale accolse molto positivamente il pezzo tanto da mandarlo subito in produzione. Play on Spotify. È un quotidiano liberale e moderato come lo sono io. Seleziona Voto. Il successo del brano, così come quello del relativo album, fu tale che le vendite travalicarono i confini nazionali cosi come quelli continentali. Il libro cuore. Pubblicata nel 1981 e presentata all’edizione di “Un disco per l’estate” sempre dello stesso anno, la canzone si ispirava a tutta una serie di innovazioni tecnologiche (a cominciare da un oggetto oscuro chiamato “computer”) che proprio in quegli anni iniziavano a catturare l’immaginario delle persone. Storie di tutti i giorni è uno dei più grandi successi di Riccardo Fogli (Pontedera, 21 ottobre 1947) e forse una delle canzoni di musica leggera più emblematiche della prima metà degli anni ’80. Il brano, oltre a ottenere un ottimo riscontro a livello commerciale, era diventato talmente popolare nei primi anni ’80 da essere intonato addirittura all’interno degli stadi di calcio sotto forma di rime “rivedute e corrette”. Un 30% per cento di inquinamento atmosferico è invece attribuibile alle combustioni incontrollate, un 20% al riscaldamento delle abitazioni e un 15% alle industrie. Sotto l’egida dell’editore Franco Migliacci e del regista Piccio Raffanini, Scialpi interpreterà, sempre per Rocking Rolling, anche un video di tipo “sperimentale”, almeno rispetto i canoni del tempo, video che in realtà contribuirà non poco alla diffusione del pezzo e al suo successo commerciale. In questi anni infatti si affermano, a livello internazionale, una serie di pop star (Michael Jackson, Madonna, Prince) e band (Duran Duran, Culture Club, Wham) che imporranno mode, trend e look tanto da lasciare un segno indelebile, quasi un marchio di fabbrica, su intere generazioni di giovani. Se dovessimo infatti etichettare le particelle che compongono il Pm10 presente a Milano in base alla provenienza, allora ci renderemmo conto che molte di queste particelle provengono da altre città, come Torino o Ferrara. Sempre quello stesso anno il brano partecipò al festival canoro “Un disco per l’estate” classificandosi al secondo posto. Musica italiana anni 80. “ Lamette, composto dalla stessa Rettore insieme al compagno Claudio Rego, ebbe subito un grande successo commerciale tanto che vendette, sia a livello di singolo che all’interno dell’album, oltre tre milioni di copie tra Europa e Giappone. Maracaibo della "one-hit wonder" Lu Colombo è una di quelle canzoni perfette per i balli di gruppo e dunque va benissimo per essere suonata in due occasioni: o a Capodanno per fare il trenino, ma non è questo il caso, oppure in spiaggia, dove è capace di far muovere tutti. Dagli Wham a Michael Jakcson, da Madonna a Lionel Ritchie una playlist di 110 canzoni d'amore indimenticabili. Il brano vinse la classifica della sezione big di “Un disco per l’estate ‘84” e scalò le top 10 non solo italiane, un certo successo infatti Kalimba de Luna lo ebbe anche in altri paesi europei a cominciare dalla Svizzera. Rocking Rolling è tutt’oggi considerata una delle canzoni pop rock più rappresentative della prima metà degli anni ’80. La vittoria sanremese fece da traino, come spesso accade in questi casi, al successo commerciale del pezzo e alla relativa scalata delle hit parade fino alla conquista del primo posto in classifica. Dario Baldan Bembo sarà ricordato negli anni a seguire quasi esclusivamente per questo pezzo, nonostante i tanti brani pubblicati sia come autore che come interprete. Secondo molti, addirittura, essi sono stati tra i più importanti di sempre in una storia che, poi, è andata via via scemando di contenuti e qualità. Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente
Oltre a regalare il successo al cantante napoletano Ancora è uno dei più noti “evergreen” della musica leggera italiana, tanti sono stati infatti, nel corso del tempo, gli artisti che si sono confrontati con questa popolare canzone nei più svariati contesti. DESCRIZIONE. 3. Self Control è un popolarissimo pezzo di “italo disco” di Raf (Raffaele Riefoli, Margherita di Savoia, 29 settembre 1959). I riferimenti culturali del testo della canzone provengono, con tutta probabilità, dalle frequentazioni letterarie, dello stesso Battiato, del mistico Georges Gurdjieff. Tropicana è un singolo di grande successo del 1982 del Gruppo Italiano, formazione nata a Milano solo due anni prima e composta da Raffaella Riva, Patrizia Di Malta, Gigi Folino, Roberto Bozo del Bo e Chicco Santulli. Mio padre e mia madre leggevano La Stampa, quando mi sono sposato io e mia moglie abbiamo sempre letto La Stampa, da quando son rimasto solo sono passato alla versione digitale. Siamo solo noi è una della canzoni più amate e popolari di Vasco Rossi (Zocca, 7 febbraio 1952) tanto che all’epoca, siamo nei primi anni ’80, diventò quasi un inno per una intera generazione di giovani. Pago le notizie perché non siano pagate da altri per me che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. GNN - GEDI gruppo editoriale Super Superman è stato il primo grande successo internazionale di Miguel Bosé (Luis Miguel González Dominguín, Panama, 3 aprile 1956), cantante e ballerino spagnolo, naturalizzato italiano, figlio dell’attrice Lucia Bosé e del celebre Luis Miguel Dominguín, uno dei più grandi toreri di tutti i tempi. Canzoni di Natale anni â80. Come si cambia è un famoso singolo di Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954) prodotto e arrangiato da Mario Lavezzi e Beppe Cantarelli e pubblicato nel 1984 insieme al brano “Fai piano”. Il brano pubblicato nel 1983 sia come 45 giri (insieme alla traccia Palestina) che all’interno dell’album “Tango”, si impose subito all’attenzione di pubblico e critica anche per via della notevole interpretazione vocale che ne seppe dare la cantante del gruppo, Antonella Ruggiero. Il disco, che ha venduto complessivamente oltre due milioni di copie, fu il primo vero successo della cantante veneta al punto che è considerato ufficialmente il suo singolo di debutto (in realtà Ivana Spagna, con vari nomi d’arte, aveva già pubblicato in precedenza diversi brani da solista senza però ottenere mai il successo sperato). Se infatti negli Anni 80 a Milano le concentrazioni di biossido di zolfo erano pari a 400 microgrammi per metro cubo, oggi sono 5-10 microgrammi per metro cubo. Il pezzo ebbe un successo straordinario tanto da fare in poco tempo di Miguel Bosé, da giovane promessa della musica pop, una sorta di icona sexy idolatrata da stuoli di ragazzine in mezzo modo. Un’estate al mare è una delle canzoni più famose della cantante Giuni Russo (Giuseppa Romeo, Palermo, 7 settembre 1951 – Milano, 14 settembre 2004). «In generale, si sono ridotte le concentrazioni di quasi tutti gli inquinanti. Con quel suono inconfondibile fatto di synth e tastierine, il pop anni 80 è stato uno stile unico che in tanti hanno cercato di ricreare senza mai riuscirci appieno. Le più belle canzoni degli anni â80. La canzone è una sorta di inno dalla vena pop dedicato al supereroe dei fumetti per antonomasia: Superman. Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20. canzoni più belle degli anni 80; Scritto da Luca Fiorini. ðð Questo è il miglior e più recente video musicale italiano sulle famose canzoni degli anni â50, â60, â70, â80, â90, 2000 di famosi cantanti che ammiri. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato. Perché a quattro anni mia mamma mi ha scoperto mentre leggevo a voce alta le parole sulla Stampa. Dalla sempre irresistibile Vamos a la playa dei Righeira fino a Nell'aria di Marcella Bella, ecco i pezzi migliori delle estati 80s. Scritta da Alberto Testa, Silvio Capitta, Tony De Vita, Franco Miseria e Antonio Ricci, il brano nasce per essere la sigla della popolare trasmissione televisiva “Fantastico 2”, tanto è vero che fu cucito su misura proprio per Heather Parisi che era anche una delle conduttrici del programma. Gli accordi delle più belle canzoni degli anni 80, le più famose, i gruppi più conosciuti, semplicemente il meglio raccolto per voi. Canzoni più belle degli anni 80. Anche il particolato: negli anni Ottanta le concentrazioni medie all’anno era pari a 160 microgrammi per metro cubo, nel 2000 invece raggiungevano mediamente i 60 microgrammi per metro cubo. E soprattutto, ho capito che la mia vocazione era quella di toccare la corda delle emozioni”. «A molti probabilmente sembrerà strano, ma l’aria che respiriamo oggi è molto meno inquinata rispetto a quella che respiravamo 50 o 70 anni fa, quando circolavano meno auto. Nel senso che il traffico, fatto da automobili private e mezzi pubblici, contribuisce a livello più ampio: ad esempio molto in Val Padana, piuttosto che singolarmente a Milano. Rocking Rolling è una famosa canzone del 1983 di Shalpy, meglio noto come Scialpi (Giovanni Scialpi, Parma, 14 maggio 1962), giovane cantante esordiente figlio di un agente di polizia e di una segretaria. La canzone, composta dallo stesso Togni insieme a Guido Morra, ebbe un tale successo che, pochi mesi dopo la sua uscita, scalò le vette delle hit parade risultando, alla fine del 1980, uno dei singoli più venduti in assoluto di tutto l’anno. Nel 1993 in un giorno in cui è stato bloccato il traffico a Milano abbiamo misurato una concentrazione di Pm10 pari a 650 microgrammi per metro cubo. La canzone più ascoltata del 1987: Sweet Child Oâ Mine dei Guns Nâ Roses â 725 milioni di stream Un poâ rockstar capellone, un poâ il segnale di un gusto che sta cambiando. Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Termina qui la nostra trasferta nella musica anni 80 italiana. All’inizio in realtà il disco non ebbe grande successo, come del resto non lo ebbero i precedenti lavori del Blasco (Ma cosa vuoi che sia una canzone.. del ’78, Non siamo mica gli americani! Il 45 giri (Self Control Part One – Self Control Part Two) ebbe uno straordinario successo in tutto il mondo diventando uno dei brani di “italo disco” più famosi di sempre. Nellâaria è un famoso brano di Marcella Bella (Catania, 18 giugno 1952) pubblicato, nel 1983, ... Vamos a la playa è una famosissima canzone dei primi anni â80 dei Righeira, duo torinese formato da Stefano âMichaelâ Rota (Torino, 1 ottobre 1961) e Stefano âJohnsonâ Righi (Torino, 9 settembre 1960).