Per entrare nel mondo della sanità digitale è sufficiente essere assistiti in Emilia-Romagna e avere un account SPID. L’oscuramento dell’evento clinico avviene con modalità tecniche tali da garantire che i soggetti abilitati alla consultazione del FSE non possano né visualizzare l’evento oscurato né venire automaticamente, neppure temporaneamente, a conoscenza del fatto che l’interessato ha effettuato tale scelta. CUPWeb . Modalità di Prenotazione/ Disdetta Emergenza Covid - 19 . Il Portale FSE non sarà disponibile dalle ore 11:00 alle ore 14:00 del giorno 01/12/2020. Mobile Health per prenotare, disdire e gestire gli appuntamenti sanitari. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Ogni accesso è tracciato e reso visibile sul Fascicolo ai cittadini. App TreC_FSE. Scopri di più nella pagina di dettaglio. L'attivazione è necessaria solo se si vuole accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento digitale messo a disposizione da Regione Marche per la raccolta di documenti e dati sanitari e socio-sanitari generati da eventi clinici ed episodi assistenziali avvenuti per ciascun assistito, al fine di documentare la sua storia clinica e di salute. Una volta registrato il consenso al FSE, i dati e documenti relativi all’assistito che ha prestato il consenso, prodotti dalle Aziende sanitarie e ospedaliere nel corso di visite mediche, ricoveri ecc., saranno archiviati in modo da essere resi accessibili al cittadino attraverso la sezione Area riservata . Per ottenere il PIN, il cittadino dovrà presentare allo sportello abilitato al rilascio: Per quanto riguarda la finalità di cura della salute, la titolarità del trattamento è in capo alla struttura sanitaria che ha reso la singola prestazione sanitaria dalla quale sono stati generati ovvero hanno avuto origine i dati sanitari e socio – sanitari raccolti e inseriti nel suo FSE. Una volta attivato il FSE i dati di ciascun cittadino saranno trattati con strumenti elettronici e trasmessi attraverso reti telematiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. We would like to show you a description here but the site won’t allow us. Nello specifico sono predisposte apposite misure volte a garantire che solo il personale autorizzato possa avere accesso ai suoi dati. In ogni caso ogni assistito ha comunque la facoltà di rendere nuovamente visibile un dato o un documento precedentemente oscurato. Telefonando al Numero Verde 800 345477 attivo dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.30 e dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 13.00; Tramite i servizi online del sito della ASL; Con la App Puglia Salute I dati ed i documenti oscurati sono consultabili solo dal cittadino e dal titolare che ha generato i dati stessi. L'App IMMUNI è attiva su tutto il territorio nazionale per il tracciamento dei contatti, ossia individua le persone potenzialmente esposte a SARS CoV-2 e permette di attivare tempestivamente le misure di sorveglianza sanitaria, contribuendo ad interrompere la catena di trasmissione dei contagi. Si tratta di un servizio facoltativo istituito, soltanto con il suo esplicito consenso, da Regione Liguria, in qualità di Titolare del trattamento dei […] Attraverso il fascicolo sanitario elettronico (FSE), che agevola e velocizza la consegna del referto (visto la necessità di processare i tamponi in diversi laboratori il referto potrebbe non essere inserito sul fascicolo sanitario. Si può attivare la TS-CNS anche per delega nei casi previsti dal diritto di delega. Gent. Dal tuo Fascicolo, con il pulsante Vaccinazione COVID, puoi accedere direttamente al CupWeb, nella sezione Prenotazioni SSN - Prenota prestazioni di sanità pubblica, dove potrai scegliere la prestazione VACCINAZIONE ANTI COVID19. Sono adottate tutte le misure di protezione indicate dalla disciplina rilevante in tema di protezione dei dati personali, comprese le tecniche per la separazione e cifratura. 14/10/2019 - INTERRUZIONE MOMENTANEA DEI SERVIZI DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO PER MANUTENZIONE. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è istituito dalla Regione del Veneto per i suoi assistiti e attivato da Azienda Zero, in collaborazione con le aziende sanitarie e ospedaliere e lo IOV, con il supporto di Consorzio Arsenàl.IT. Una volta autenticatosi al FSE, il cittadino potrà accedere progressivamente a documenti quali: per arrivare a raccogliere, conservare e organizzare l’insieme di dati e documenti clinici che costituiscono la storia sanitaria della persona. Leggi come ottenere il tuo personale foglio di attivazione, - accedi al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso il portale web "trec.trentinosalute.net" con la tua Tessera sanitaria o la Security card o la tua identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) - clicca "Attiva App TreC_FSE" per scaricare il foglio di attivazione, - accedi a TreC dal sito "trec.trentinosalute.net", completa la procedura di registrazione ed entra nel portale - clicca sul pulsante "Attiva App TreC_FSE" per scaricare il tuo foglio di attivazione, - recati presso qualsiasi sportello abilitato ( "trec.trentinosalute.net") e richiedi l'attivazione della tua Tessera - con l'attivazione della Tessera sanitaria riceverai anche il tuo foglio di attivazione - oppure richiedi la tua identità SPID dal sito web spid.gov.it e vedi il punto 2. ER Salute è l'app della Regione Emilia-Romagna per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico e ai suoi servizi sanitari online. Con i Decreti del Servizio Sanità n. 37/SAN del 31.10.2019 e n. 39/SAN del 14.11.2019 (scaricabili dal sito www.norme.marche.it) è stato approvato il Nuovo Catalogo Regionale della Specialistica Ambulatoriale. Si riportano di seguito le strutture sanitarie e socio-sanitarie afferenti la Regione Marche ciascuna delle quali è titolare del trattamento dei dati generati ovvero aventi origine dalla prestazione resa: Con riferimento alla finalità di ricerca, titolari del trattamento dei dati tramite FSE sono la Regione Marche, le altre Regioni, le Provincie Autonome e il Ministero della Salute, ciascuno nei limiti delle rispettive competenze attribuite dalla legge. APP ER-Salute. La CNS permette l'accesso ai servizi on line della Regione Marche e della Pubblica Amministrazione già disponibili, nonché quelli che saranno disponibili in futuro, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy . ... Scopri tutte le app della sanità lombarda. Il certificato di autenticazione va attivato presso gli sportelli messi a disposizione. Consulta la sezione delle FAQ sul sito: www.servizionline.provincia.tn.it/portale/faq, www.servizionline.provincia.tn.it/portale/faq. Richiedilo ora! Con riferimento alla finalità di governo, titolari del trattamento dei dati tramite FSE sono la Regione Marche, le altre Regioni, le Provincie Autonome, il Ministero della Salute e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ciascuno nei limiti delle rispettive competenze attribuite dalla legge. Azienda Sanitaria Unica Regionale – ASUR Marche: Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona”: Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”: Istituito di ricovero e cura a carattere scientifico – INRCA Ancona. Scarica la nuova App TreC_FSE che ti permette di accedere dal cellulare al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e consultare in ogni momento i tuoi referti medici, le ricette specialistiche e ritirare i farmaci anche fuori Provincia. Il consenso all’attivazione, alimentazione e consultazione del FSE potrà avvenire soltanto previo specifico consenso esplicito, libero e informato da parte del cittadino. Per certificare la tua identità e ottenere i codici d'accesso, devi recarti in uno degli sportelli abilitati presenti sul territorio trentino e attivare la tua Tessera sanitaria. La mancata attivazione del Fascicolo non comporta in ogni caso alcuna conseguenza sul diritto a ricevere qualsiasi prestazioni di carattere sanitario e socio-sanitario necessaria. Scarica la App. Non ce l’hai? Coloro che non l'hanno ancora fatto e intendono attivare il proprio Fascicolo procedono tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Scarica la nuova App TreC_FSE che ti permette di accedere dal cellulare al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e consultare in ogni momento i tuoi referti medici, le ricette specialistiche e ritirare i farmaci anche fuori Provincia, In quale dei tre casi ti riconosci? Tali dati potranno essere oscurati direttamente dal cittadino tramite portale FSE ovvero rivolgendosi in qualsiasi momento alla struttura sanitaria che fornisce la prestazione o al proprio medico di fiducia, anche successivamente all’erogazione della stessa. L’accesso ai servizi sanitari, tra cui FSE, è regolato dal sistema regionale FedCohesion, che è il sistema regionale di gestione dell’identità digitale federato per tutta la Pubblica Amministrazione di Regione Marche. Utilizza la chat di supporto per la valutazione dei sintomi da Covid-19 basata sulle indicazioni del Ministero della Salute. Dal tuo Fascicolo, con il pulsante Vaccinazione COVID, puoi accedere direttamente al CupWeb, nella sezione Prenotazioni SSN - Prenota prestazioni di sanità pubblica, dove potrai scegliere la prestazione VACCINAZIONE ANTI COVID19. COME SI ATTIVA il FASCICOLO. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento digitale messo a disposizione da Regione Marche per la raccolta di documenti e dati sanitari e socio-sanitari generati da eventi clinici ed episodi assistenziali avvenuti per ciascun assistito, al fine di documentare la sua storia clinica e di salute. Responsabili del trattamento ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii) sono i soggetti designati dai Titolari di trattamento. FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: Nessuna scadenza per inserire i dati. Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale, o al pediatra di libera scelta, o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o al Distretto Sanitario e rilasciare i consensi. Il Fascicolo è uno strumento che facilita l'esercizio del diritto alla salute di ciascun cittadino poiché permette di accedere in modo semplice e sicuro ai propri dati e documenti socio sanitari. Il FSE è attivabile da parte di ciascun assistito marchigiano previa esplicitazione dei relativi consensi all’alimentazione e alla consultazione. I dati sanitari sono separati dai dati identificativi. : una prestazione di pronto soccorso, un ricovero, una prestazione specialistica). https://www.spid.go… A fronte dell’emergenza COVID-19, Regione del Veneto e InfoCert offrono la possibilità di attivare SPID gratuitamente restando comodamente a casa (grazie alla modalità di riconoscimento online). un indirizzo di posta elettronica (anche non certificato e non necessariamente personale). L'accesso ai dati e documenti sanitari e socio-sanitari è consentito anche al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o agli operatori e professionisti sanitari e socio-sanitari che abbiano necessità di consultarli per finalità di cura, previo consenso libero, informato ed espresso e comunque attraverso una serie di accorgimenti informatici, tecnici ed organizzativi volti alla tutela e alla salvaguardia della riservatezza. Dal 1 marzo le prenotazioni della vaccinazione anti COVID sono possibili per chi è nato nel 1941 o negli anni precedenti. I cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale (FSEr) prima di tale data potranno utilizzare le credenziali regionali fino al 29 settembre 2021. Attivare il certificato di autenticazione della CNS è una scelta del cittadino. Come attivare l'app TREC_FSE. 82/2005), l’accesso ai servizi on-line di Regione Marche è previsto tramite le seguenti modalità: Presto sarà possibile l'accesso anche tramite il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale (. L’attivazione del FSE è facoltativa; ciascun assistito potrà decidere in piena libertà se attivare il FSE o meno e, una volta attivato, se alimentarlo con i propri dati/documenti nonché rilasciare il consenso alla sua eventuale consultazione. Il consenso FSE non va quindi confuso con altri consensi da prestati in ambito sanitario, quali ad esempio quello espresso al medico o alla struttura sanitaria per ottenere la prestazione sanitaria richiesta. Dal 1 marzo le prenotazioni della vaccinazione anti COVID sono possibili per chi è nato nel 1941 o negli anni precedenti. Mercoledì 16/10/2019, a partire dalle ore 19:00, sono previste attività di manutenzione sulla infrastruttura informatica della Regione Marche. Per attivare il proprio FSE accedere alla sezione consenso all'attivazione. La TS/CNS è dotata di un microprocessore contenente solo un certificato di autenticazione digitale che certifica l'identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell'accesso ai servizi erogati per via telematica dalla Regione Marche e dalle Pubbliche Amministrazioni. La storia digitale della propria salute aggiornata in tempo reale. Le nuove prestazioni urgenti o brevi ( con codici di priorità U e B) si prenotano:. Sig./Sig.ra ASL4 desidera ricordarLe, ai sensi degli artt. - scarica e avvia la App TreCFSE da Google Play o dall'Apple Store - durante l'attivazione segui il tutorial, ti verrà chiesto di inquadrare un "QR Code" che trovi sul tuo foglio di attivazione personale - dopo la scansione, ti verrà inviato subito un codice di verifica al tuo indirizzo e-mail - inserisci nella App il codice di verifica che hai ricevuto - scegli un tuo codice numerico di 6 cifre (Pin che dovrai usare ogni volta per accedere alla App) - procedura completata! Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su Accetto acconsenti all’uso dei cookie, Per attivare il proprio FSE accedere alla sezione consenso all'attivazione, uffici di Regione Marche disponibili per l’attivazione della Tessera Sanitaria Elettronica, visitare il sito relativo agli strumenti di accesso ai servizi in rete, Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona”, Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, Istituito di ricovero e cura a carattere scientifico – INRCA Ancona, 30/11/2020 - Attività di manutenzione Portale FSE, 28/11/2019 - DAL 1 DICEMBRE NUOVO CATALOGO REGIONALE DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE. In conformità al Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. Ogni cittadino ha la possibilità di non rendere visibili sul FSE i dati relativi a singoli episodi di cura (ad es. 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), che il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento che permette di ricostruire la Sua storia clinica. Avvia la chat di supporto. I vantaggi: Ricevi una notifica quando il medico emette una prescrizione. Il PIN è necessario per garantire l'identificazione sicura in rete e la privacy del cittadino, in modo da permettere l'utilizzo della TS/CNS attraverso Internet, solamente a chi ne sia effettivamente il titolare. La richiesta del PIN può essere effettuata in qualsiasi momento successivo al ricevimento della Carta. Per ulteriori informazioni sul servizio, o per eventuali problemi con la configurazione dell'App TreC_FSE, contatta: trec.assistenza@apss.tn.it, La chiave per utilizzare i servizi provinciali online è la tua identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tua Tessera sanitaria/Carta provinciale dei servizi dotata del microchip color oro, che ti garantisce sicurezza e privacy. Questa facoltà si definisce “diritto all’oscuramento”. Vai al servizio. Sul Fascicolo inoltre il cittadino può caricare anche documenti sanitari e socio-sanitari relativi a eventi ed episodi di cura ricevuti in strutture private o in altre Regioni, e altri documenti sanitari ritenuti di interesse (sezione “Taccuino del cittadino”). Stato di Attivazione AO Ospedali Riuniti Ancona. Il sistema di prenotazione on line per visite ed esami specialistici. Fascicolo Sanitario Elettronico. Per accedere ai servizi interattivi disponibili on line è necessario richiedere un codice di accesso personale (PIN), ad uno degli sportelli abilitati al rilascio. Tale circostanza viene definita “oscuramento dell’oscuramento”. Il FSE consentirà a ciascun cittadino di avere sempre a disposizione le informazioni sanitarie e socio sanitarie a lui riguardanti, tra cui ad esempio: referti di laboratorio e di radiologia, referti specialistici, prescrizioni, nonché le annotazioni di Profilo Sanitario Sintetico effettuate dal medico di famiglia, riprese dalla scheda sanitaria individuale dell’assistito tenuta ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l’informativa sulla privacy. La CNS viene spedita dal Ministero dell'Economia e Finanza all'indirizzo di residenza del cittadino alla data di scadenza della Tessera Sanitaria. Se sei un utente del Servizio Sanitario Regionale Veneto puoi gestire le ricette farmaceutiche e specialistiche direttamente sul tuo smartphone, senza bisogno del promemoria cartaceo!