La veronica appartiene alla famiglia delle Scrophulariacee che comprende circa 250 specie di annuali o perenni per lo più erbacee, anche se alcune col tempo diventano piuttosto legnose alla base. Viene coltivata per giardini, bordure e come fiore da redicere. Trattando la pianta con diserbanti quando è in fiore si ha la certezza che il prodotto venga assorbito dalla gramigna fino alle radici. Levarla è facilissimo perché non ha radici fonde ed estraendole viene via subito. Fiori come la pratolina, le margherite e tanti altri. Hai mica spunti sui rapporti tra la presenza di una determinata pianta e le caratteristiche pedoclimatoche? La sua presenza di solito è ai margini dell’orto, perché tende a crescere sui prati, sui terreni non lavorati, o nei primi anni di coltivazione di un terreno. Le varietà, Punteruolo rosso | Ora per contrastarlo c’è un fungo, Acetosa | L’erba brusca che fa bene: coltivazione e utilizzi, Nasturzio | Coltivazione, usi e proprietà, Celidonia | Fiori gialli e ideale nella lotta alle verruche, Consolida maggiore | Utile da sempre in medicina, bei fiori campanulati, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Lo stelo cresce fino ad 1 metro circa ed è ramificato. Considerare i principali tipi di erbe infestanti e descrivere i metodi […] Tra mito e scienza,…. Ciao Teresa, di erbe spontanee commestibili ne abbiamo parlato sia nel sito (vedi sezione dedicata alle erbe commestibili) sia nel libro Ortaggi Insoliti. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Per un prato bello e sano serve consapevolezza e una buona prevenzione: scopri le più comuni piante infestanti del tappeto erboso, c’è anche il muschio Famiglia: GRAMINACEAE (GRAMINACEE) Descrizione. Utilizzato in parchi e giardini per il suo aspetto ornamentale, tende ad avere comportamento invadente che ne richiede potature di contenimento.Fioritura: da settembre a gennaio. Noi umani facciamo spesso il contrario: selezioniamo, incrociamo e “forziamo” piante ed animali secondo la nostra convenienza, a volte giustificata da motivi alimentari o utilitaristici, a volte solo da fattori estetici. Se non controllata, in alcuni anni può raggiungere ed invadere una porzione considerevole del terreno. Erbacea di facile coltivazione che presenta bellissime fioriture con petali dorati. Le foglie semplici, da ellittiche ad ovali con margine fortemente dentato, pelose. Scopriremo quali sono le specie di piante più diffuse, come e quando è necessario intervenire per impedire la loro germinazione nei tappeti erbosi.. Quali sono le infestanti nel prato. Veronica persica è considerata l’infestante a diffusione più massiccia fra le specie appartenenti a questo genere, assai dannosa per gli effetti di competizione che esercita, specie sul frumento, anche perché nasce molto presto, in autunno, ed è già in completo rigoglio vegetativo a fine inverno. Pianta erbacea prostrata, cresce spontanea in pascoli, radure, brughiere. Prospera in terreni poveri e siccitosi, attecchisce bene dove altre erbe non hanno dato i risultati richiesti, per esempio nelle località marine, ed ha comportamento invadente. Le specie appartengono alla famiglia delle Chenopodiacee e da piccole appaiono molto simili alla Quinoa, per chi la conoscesse. Pianta comunissima (assieme alla cugina S.arvensis) appartenete alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae, spesso infestante delle colture ed ancor più spesso presente lungo i bordi delle strade, dove forma vere e proprie barriere di colore … Pianta erbacea annuale o perenne che può essere coltivata in esterni o in vaso. Appena trovo il tempo provvedo. Propagazione. Le erbe infestanti sui tappeti erbosi sono un problema molto fastidioso per il prato domestico. Plantaginaceae Nome comune. E tutto questo ci può aiutare nella gestione, al fine di debellarle con il metodo migliore. Ma c’è di più. Quando si parla di erbe spontanee in agricoltura si pone l’attenzione su come estirparle, per tener pulito il nostro orto. Eliminare le erbe infestanti dal prato è fondamentale per la salute del prato stesso. Erbacea utilizzata in giardino o per la formazione di aiuole; può essere coltivata anche in vasi e fioriere.Si autoriproduce molto facilmente per talea, fino a diventare una vera e propria infestante.Fioritura: da giugno a ottobre. Molte piante che acquistiamo per abbellire il nostro verde si rivelano piante infestanti: le edere, i lamponi, le fragole e tante altre si espandono anno dopo anno e se non vengono contenute sommergono il giardino. Il farinaccio è una delle più comuni infestanti degli orti, tende a diffondersi in modo massiccio crescendo rapidamente. Sono bene accette critiche, opinioni e domande o racconti dal tuo frutteto. Seppur il suo sviluppo avvenga molto lentamente, tende ad allargarsi sempre di più; sono dunque necessari interventi di contenimento. Coltivare l’orto senza pesticidi o fertilizzanti chimici ma solo prodotti naturali, per essere ecosostenibili e portare in tavola verdure sane. Emette piccoli fiori bianchi stellati, che hanno evidentemente ispirato il suo nome. Una di queste è sicuramente conosciuta da tutti perché frequente in tutti i prati in primavera: la veronic… suolo 13-15°C) Pianta matura. 66 2,000 Viola sp. Dopo la fioritura si generano tantissimi semi che hanno una vitalità lunghissima nel suolo e a cui bastano appena 2-5 °C per germinare. Pianta perenne a portamento basso e strisciante. Lo stoppione (Cirsium arvense) è un’erba un po’ noiosa in quanto ha radice carnosa e forma rizomi orizzontali, e per questo la sua estirpazione non è immediata. In Italia il cardo è un genere molto diffuso e lo si può trovare praticamente ovunque anche perché le sue specie sono molto robuste e crescono bene in qualsiasi ambiente e nelle condizioni più disparate. Con i termini pianta infestante si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola, va a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o parassitizzandole. Papavero. Pianta erbacea con fusti avvolgenti, fiori profumati e di breve durata è presente su suoli aridi e sassosi, lungo le rive stradali o nei luoghi coltivati dove diviene spesso infestante. Lamina fogliare lunga 10-20cm, larghe da 5 a 20 mm, prive di peli. Se tagliata bassa assume un portamento a rosetta bassa con palchi sovrapposti. Grazie e Buone Feste a tutti. Conoscerle più da vicino infatti, oltre che ad arricchirci in cultura botanica, ci può risultare utile per capire quando potremo trovarle, che tipo di radici e di comportamento presentano, come si propagano e se sono o no particolarmente invasive. La gramigna (Cynodon dactylon) è tra le più note e temute erbe infestanti, appartiene alla famiglia delle graminacee e invade prati e colture. Ovviamente è questa caratteristica a garantire la vocazione infestante della specie. Grazieeee, bellissimo articolo. infestante, limitando quindi la loro germinazione. Spesso lo si trova associato alla Veronica persica, erba dai minuscoli e deliziosi fiorellini celesti. Veronica comune, Occhi della Madonna.Descrizione. è molto decorativa, grazie alle sue abbondanti fioriture. Grazie in anticipo. La Portulaca oleracea è diversa dalla portulaca ornamentale che emette fiori appariscenti, ma anche questa ha fusti e foglie carnose e dunque è simile. Fioritura: da giugno ad ottobre. Genere di piante appartenenti alle Asteraceae, mediamente alte, in genere molto spinose e dai fiori simili al carciofo. Lascia un commento. Cresce nelle radure e nei luoghi erbosi; è molto resistente e spesso va limitata nella sua invadenza. Con i termini pianta infestante, oppure malerba, erba infestante o, popolarmente, erbaccia, si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione utile per l'uomo, ne va a danneggiare le produzioni agricole entrando in competizione o parassitizzando queste ultime. Pianta aromatica che presenta fusto eretto e rami basali lignificati, dall’aspetto cespuglioso, può arrivare fino a 50/70 cm di altezza. Perché esistono le piante infestanti? , 1791 Veronica filiforme (nome scientifico Veronica filiformis Sm. La vitalba forma veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata.Fioritura: da maggio ad agosto. Torna alla pagina principale : Famiglia: Scrofulariacee. La pianta di Amaranto viene coltivata anche a scopo ornamentale. Le foglie sono commestibili anche se non tutti le trovano gradevoli di sapore. Compare in estate perché ama il caldo e l’acqua, quindi è tipica degli orti irrigati. Fioritura: da giugno ad agosto. L’amaranto è una specie a foglia larga e capace di sviluppare moltissimi semi una volta entrata nella fase riproduttiva, i quali campano nel terreno anche per 20 anni. Si autopropaga ed è altamente infestante. Quest’ultimo aspetto la rende particolarmente noiosa nell’orto e bisognerebbe riuscire ad estirparla bene senza limitarsi a togliere quello emerge dalla superficie del terreno. Ovviamente è questa caratteristica a garantire la vocazione infestante della specie. Se potete aggiungete la famiglia botanica in ogni descrizione oltre a genere e specie! Tuttavia, trovarla è un buon segno perché la sua presenza è garanzia di terreno fertile, ben lavorato e ricco di sostanza organica. Inoltre, vale sicuramente la pena sapere quali sono quelle commestibili, in modo tale da saperle valorizzare e guardarle con occhi diversi, più benevoli. Un saluto! Mi pregio di segnalarlo per non indurre in errore altre persone che visiteranno la pagina. La pianta adulta forma uno stelo che può raggiungere il metro di altezza, ramificato, e con foglie di forma ellittica e di colore verde brillante. Erbacea sempreverde dalle foglie cuoriformi; è un’ottima ornamentale da giardino o da vaso. Non rinunceremo ad una spalliera di more, ma la terremo sotto controllo con opportune potature, mentre la bassa dicondra che si allarga nell’aiuola verrà periodicamente limitata con sicuri tagli di vanga. Si caratterizza per il rizoma strisciante in grado di ricacciare molto facilmente, basta che ne resti un piccolo pezzettino nel terreno perché la pianta getti con rinnovato vigore. I fiori, che rimangono chiusi nelle giornate nuvolose con poca luce, hanno corolle azzurre con la parte interna di colore giallo chiaro. Il termine “cipollino” deriva dal fatto che alla radice ha un rizoma stolonifero a forma di pallina, come se fosse per l’appunto una mini cipolla. Per controllare il suo comportamento altamente invadente occorrono adeguate potature di contenimento in primavera.Fioritura: durante l’estate. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Approfondisci: metodi per contrastare le infestanti, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Fioritura: da aprile ad ottobre. Per il resto, mi complimento per le immagini e la breve didascalia Nome volgare: Caratteristiche Pianta annuale molto comune, a tratti infestante delle zone erbose; vegeta fin verso i 1800 metri di quota. Fioritura: durante la primavera. Non facciamoci prendere la mano dai diserbanti se non in casi estremi, quando la gramigna invade il prato o quando il taraxacum sfregia i vialetti di ghiaia. Erbacea tappezzante che presenta gradevoli fioriture prolungate. La pianta ha portamento prostrato e ramificato, forma dei fitti tappeti sul suolo soprattutto dove c’è tendenza all’umidità, che lei richiede. Piccolo albero sempreverde, di facile coltivazione. Fioritura: da maggio ad agosto. Pianta annuale molto comune, a tratti infestante delle zone erbose, vegeta fin verso i 1800 metri di quota. Il romice (Rumex spp), è un’infestante dalla radice profonda e che quindi bisogna estrarre da terra tirando e facendo attenzione a non spezzarla, ma estraendola per intero, e quindi meglio farlo quando è ancora piccola per faticare meno. Le specie infestanti, spesso chiamate con termini dispregiativi quali “erbacce” o “malerbe”, nascono soprattutto ai primi tepori della primavera, per svilupparsi abbondanti e rigogliose, crescendo quasi sempre a ritmi più veloci rispetto a quelli degli ortaggi coltivati, quasi a farci un dispetto. Ha sapore delicato, quindi nelle insalate miste si corre il rischio di smarrirne il sapore; a ciascuno le sue scelte! è una specie infestante con fusto e foglie coperti da una leggera peluria contenente un liquido caustico. I fiori sono blu intenso e le foglie in autunno si colorano di rosso ramato. In questi casi conviene estirparle il prima possibile a mano per evitare che i teli si strappino, e in futuro optare per teli plastici o per pacciamatura a base di paglia. essendo alle prime armi l’ articolo è stato interessante ed utile a non considerare le erbe infestanti solo in maniera negativa. Cordialmente. Si tratta in realtà di un’infestante tipica delle risaie, perché il cipollino ama molto l’umidità, ma si trova anche su terreni coltivati ad altre colture, come gli ortaggi. La veronica ( Veronica persica ) è una delle erbe infestanti a foglia larga più diffuse del manto erboso, soprattutto in tardo inverno e nella prima parte della primavera. Prima di eseguire trattamenti con Le foglie di questa pianta, di cui esistono varie specie, sono verde chiaro e dal margine ondulato. Le foglie sono leggermente spinose, pelose nella pagina inferiore e possono dare fastidio al tatto. L’ortica raramente compare proprio dentro l’orto se questo è lavorato da tempo, ma è probabile trovarla ai suoi margini o poco distante, spesso la incontriamo a margine dei mucchi di letame o compost. Viene chiamata anche “erba porcellana” perché è molto amata dai maiali, informazione che può avere utilità per chi alleva questi animali. I metodi di lotta dipendono dalle specie della pianta infestante, dalle sue caratteristiche biologiche e dal luogo della sua crescita. Copyright © Edibrico srl - Via Abbondio Sangiorgio, 15 - 20145 Milano P.iva 12980140151. !Grazie mille!!! Il Lamium compare facilmente negli orti, forma dei fitti tappeti bassi e lo si riconosce per i suoi fiorellini rosa (Lamium purpureum) o bianchi (Lamium album). Si tratta di un genere piuttosto variabile e che può essere trovato in natura in molti habitat differenti: dalle zone paludose ai prati di montagna. Fioritura: tarda primavera – estate. Particolare di una piccola pianta infestante. ciao Michela, grazie dello spunto. La correggiola (Polygonum aviculare) è una pianta infestante annua estiva riconoscibile perché prostrata, tanto da ricoprire il terreno. La produzione di nuovi getti è continua e consente a questo arbusto di espandersi in larghezza nell’arco di brevi periodi di tempo.Fioritura: da maggio a giugno. Una dicotiledone infestante della famiglia delle Amarantacee che raggiunge anche il metro di altezza. Grazie Carlo, bellissimo leggere commenti come il tuo. Pianta erbacea comune ai bordi dei ruscelli, predilige le zone umide, ombrose e paludose. Erbacea tappezzante molto resistente adatta ai giardini rocciosi. Fioritura: durante la primavera. Germinazione: dall'autunno alla primavera.La germinazione è più rapida in presenza di luce. Queste specie, sono caratterizzate da foglie piuttosto espanse, la cui germinazione avviene principalmente in primavera e/o autunno. Molto interessante, sé e possibile consigliare come si può combattere. Pianta a fusto eretto, erbacea, che può raggiungere il metro e mezzo di altezza. In linea generale, i periodi autunnali sono da sconsigliare, ma occorre regolarsi a seconda delle temperature. Chi ha piantato quell’erba infestante e tutti quei denti di leone che con il loro pennacchio a palla occhieggiano nel giardino? Petali e semi possiedono leggere proprietà sedative. Ne esistono più specie, appartenenti alla famiglia delle Ciperacee. Si trovano soprattutto la variante lanceolata a foglie allungate e la major, a foglie tondeggianti. Pianta arbustiva i cui frutti sono le more. Utile e chiaro. Fioritura: da maggio a settembre. vitalba (Clematis vitalba). Pianta erbacea, con fusti a sezione quadrata, alta 5-15 cm. Prima della fioritura, la parte vegetativa è commestibile e appare come un piccolo cespo dalle foglie allungate e un po’ frastagliate. Lo si può mangiare cotto, si consumano sia le foglie che i semi. In estate soffoca le radici delle piante di pomodoro e di mais. Scheda a cura di: Franzoni Enrico Semente Plantula Infiorescenza Pianta intera Ci sono piante infestanti che sono molto belle e non andrebbero mai eliminate, in fatti non tutte sono erbacce infestanti giardino: vari tipi di rovi con bacche, diverse aromatiche, come l’inarrestabile rucola. La varietà “compacta”, ha portamento strisciante, ma raggiunge anche i 10-15 cm di altezza.
Biglietti Daniele De Martino, Buffon Pes 5, Primavera Canzone Classica, Ornella Vanoni Sanremo 2021 Video, Ars Sicilia Bollo Auto, Pronostico Arsenal Wolves, Rapper Posse Track Genius, Breathe Easy Benefits,
Biglietti Daniele De Martino, Buffon Pes 5, Primavera Canzone Classica, Ornella Vanoni Sanremo 2021 Video, Ars Sicilia Bollo Auto, Pronostico Arsenal Wolves, Rapper Posse Track Genius, Breathe Easy Benefits,