Esenzione bollo auto per persone con disabilit ... comma 3, della legge 104/1992; handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento; ... Modulo per la richiesta dell'esenzione e per il rinnovo. Tra le varie agevolazioni fiscali la legge 104 prevede anche l’ esenzione bollo auto per disabili e invalidi che presentano determinate caratteristiche. I documenti per richiedere l’esenzione dovranno essere presentati 90 giorni prima della scadenza entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo. Lâinteressato potrà accedere ai dati chiedendone la correzione, lâintegrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco (informativa prevista dallâart. La competenza in materia di bollo auto spetta alle Regioni, le quali hanno totale discrezionalità nella determinazione dell'importo del tributo da pagare. " class="bg-gray-300 h-8 w-8 text-center rounded-full p-1 cursor-pointer">, Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti. I soggetti disabili ai sensi della legge n. 104/1992 possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. Codice lotteria degli scontrini, come si richiede? Bollo Auto e autismo, esenzione per chi è affetto dalla sindrome di Asperger? di essere, in quanto possessore di reddito lordo non superiore a 2.840,51 euro fiscalmente a carico del familiare di seguito indicato, secondo quanto risulta dallâultima dichiarazione dei redditi da questi presentata (art. Possono, quindi, prevedere delle maggiorazioni o delle esenzioni, rispettando comunque le soglie minime fissate dal legislatore statale. Per poter beneficiare dell'esenzione dal bollo auto per legge 104 è necessario inviare un'apposita domanda alla Regione di residenza, presso l'ufficio tributi o, se questo non è stato istituito, presso la direzione provinciale dell'agenzia delle entrate, o anche attraverso gli uffici Aci se vi è i documenti che certificano che la persona diversamente abile è fiscalmente a carico del soggetto intestatario del mezzo di trasporto, nel caso in cui il veicolo non fosse intestato al disabile; una copia della patente di guida speciale se lâintestatario è il guidatore (detta copia non è richiesta per i veicoli adattati solo nella carrozzeria, da utilizzare per lâaccompagnamento e la locomozione dei disabili). del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Come anticipato, tra le agevolazioni concesse, c’è anche l’esenzione del bollo auto, che consente a chi beneficia della legge 104 di non pagare il bollo auto, sui veicoli utilizzati. Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti (art. L’esenzione del pagamento del bollo auto per le persone disabili è stabilita dalla Legge n. 104/92 secondo cui ai soggetti con disabilità fisica o psichica permanente non viene richiesto il pagamento di questa tassa. Ha diritto all’esenzione del bollo auto chi rientra nelle categorie normate dalla legge 104 Esistono però . Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. La competenza in materia di bollo auto spetta alle Regioni, le quali hanno totale discrezionalità nella determinazione dellâimporto del tributo da pagare. Per i soggetti con disabilità , lâesenzione dal pagamento della tassa automobilistica rientra tra le agevolazioni fiscali previste dal governo italiano per il settore auto insieme allâiva agevolata al 4% sullâacquisto, alla detrazione irpef del 19% e allâesenzione dellâimposta di trascrizione. Copia della carta di circolazione del veicolo, nella quale dovranno essere indicati eventuali adattamenti effettuati sul mezzo per il trasporto del disabile; Copia della certificazione della Commissione Medica pubblica che attesti la disabilità del richiedente o della persona per cui si richiede l’esenzione; Copia della patente di guida speciale, solo nel caso in cui l’intestatario del veicolo risulti anche il guidatore del mezzo; Copia di un documenti che attesti che il disabile per cui si richiede l’esenzione risulti a carico di un componente della famiglia. pedana sollevatrice ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico; scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico; braccio sollevatore ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico; paranco ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico; sedile scorrevole – girevole simultaneamente; sistema di ancoraggio delle carrozzelle con relativo sistema di ritenuta (cinture di sicurezza); è intestato ad un familiare di cui risulta fiscalmente a carico; è cointestato tra la persona disabile e il familiare di cui risulta fiscalmente a carico. i disabili con handicap psichico o mentale devono essere stati riconosciuti invalidi civili con diritto allâindennità di accompagnamento. Le persone a cui è stata riconosciuta la legge 104 art 3 comma 3 con situazione di handicap grave oppure le persone a cui è stata riconosciuta invalidità con accompagnamento hanno diritto a richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto.. Essendo il bollo auto una tassa regionale, la richiesta di esenzione riporta pertanto alcune differenze tra le regioni. Tali soggetti devono essere stati riconosciuti disabili a seguito di una visita medico-legale effettuata presso una delle Commissioni mediche per gli invalidi civili, gli invalidi sul lavoro e gli invalidi di guerra allâuopo previste dalla legge 104. per i sordi, i non vedenti e gli ipovedenti gravi (con residuo visivo non superore a 1/10) è richiesta una certificazione attestante la. Area Fiscale e Amministrativa - Gestione dell'impianto contabile aziendale Venerdì 26 Marzo 2010 04:11 La Circolare n° 8 del 13 marzo 2009 ha fornito chiarimenti in merito alla rivendita dell'autoveicolo intestato a soggetto con partita iva. 3 comma 1 della Legga 104, gli invalidi civili hanno diritti all’esenzione del bollo auto. Esenzione bollo auto disabili: come si richiede, modulo e a chi inviarlo, ISEE online 2021: come fare, documenti e guida al calcolo. Questo è un beneficio pensato per favorire la mobilità e l’autonomia dei disabili.. Mobilità e autonomia sono due concetti fondamentali per raggiungere un buon livello di integrazione nel mondo del lavoro e nella società. Per cui è bene informarsi sul sito istituzionale della propria Regione di residenza per saperne di più sull’argomento. L’esenzione bollo auto è un’agevolazione per le persone disabili pensata per il settore automobilistico che permette di avere un vantaggio fiscale. percentuale di invalidità civile del 100% (Invalidi Civili Totali) ANCHE esenzione dal ticket farmaci; ANCHE Pensione di Inabilità consistente in 13 mensilità, nel 2021 di € 286,81, uguale al 2020 ; il limite di reddito per il 2021 è fissato in € 16982,49 (nel 2020 è stata uguale, nel 2019 era € 16.814,34). I soggetti disabili ai sensi della legge n. 104/1992 possono beneficiare dellâesenzione dal pagamento del bollo auto. In tal caso, è necessario avvisare lâufficio competente. Ora che abbiamo compreso meglio chi sono i soggetti esentati dal pagamento del bollo auto, andiamo a chiarire un altro punto molto importante: a chi deve essere intestato il veicolo? Indipendentemente dalle categorie l’esenzione è possibile ottenerla solo se la disabilità è accertata da una Asl o da un Ente autorizzato e che sia riconosciuta e dichiarata permanente. home > documenti > esenzione bollo per disabili . Vi ricordiamo che per essere considerati fiscalmente a carico non si deve superare il limite di 2.840,51 euro annui. Il comma 2 dell’articolo 26 dispone che per i lavoratori dei settori privato e pubblico in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. Per presentare la domanda di esenzione dal pagamento del bollo auto il richiedente può rivolgersi a diversi soggetti: La domanda può essere presentata mediante consegna a mano o con raccomandata a/r. Detrazione spese assistenza anziani e disabili nel modello 730/2020: a chi spetta, istruzioni e importi. Esenzione bollo auto disabili: ecco il modulo, come richiederla e a chi presentare la domanda Apr 30 2019 Le persone con disabilità hanno diritto all’ esenzione del bollo auto sia quando questa è intestata a loro sia quando è intestata al familiare di cui risultano fiscalmente a carico . Termini e modalità di presentazione della domanda. Direzione provinciale di ______________________, Ufficio territoriale di _________________________, (VEICOLO INTESTATO ALLA PERSONA DISABILE O AL FAMILIARE), Io sottoscritto/a (nome e cognome), codice fiscale_________________________________, nato/a a____________________________________il______________________________________, residente a __________________________________________ prov. Per richiedere lâesenzione bollo auto legge 104 occorre presentare una apposita domanda allâufficio tributi della Regione di appartenenza. ATTENZIONE: Il mancato ricevimento dell’avviso di scadenza non esonera dal pagamento della tassa. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. delle precise circostanze e dei requisiti per cui si può richiedere questa agevolazione. Come ben saprai, se sei proprietario di una vettura, ogni anno si deve pagare il bollo auto. 76 del Dpr n. 445/2000). La Regione Marche è divenuta titolare delle funzioni amministrative per il riconoscimento della esenzione dalla Tassa Automobilistica Regionale per i soggetti disabili. Legge 104 esenzione bollo auto: a chi spetta e come si richiede L'esenzione permanente dal pagamento del bollo auto spetta per i disabili ai quali è intestata un'auto con gli stessi limiti di cilindrata previsti per l'applicazione dell'IVA al 4%: 2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina; 2.800 centimetri cubici per quelle diesel. Che cos'è. Bonus TV: requisiti, come funziona e domanda. È possibile richiedere l’esenzione del bollo auto anche per vetture per il trasporto di persone disabili, ma in questo caso devono rispettare gli adattamenti previsti dal Ministero dei Trasporti. Nome del familiare ______________ codice fiscale _______________, Luogo e data ______________________________                   Firma__________________. Il titolare dell’esenzione al momento di presentare la domanda, se proprietario di più vetture, non potrà richiedere l’esenzione per tutte le auto, ma solamente per un mezzo. Disabili e invalidi. Legge 104 Esenzione Bollo Auto. disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti; disabilità con patologia che comporta grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; problemi alla vista che compromettono ambedue gli occhi (cecità totale o minorazioni visive con un residuo perimetrico binoculare non superiore al 30%); sordità apparsa prima dell’apprendimento del linguaggio orale (sordità perlinguale) o alla nascita (sordomutismo); minorazioni sia fisiche che psichiche la cui natura ha determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. ridotte o assenti capacità motorie (permanenti); capacità di deambulazione limitata, tale da avere diritto allâassegno di accompagnamento; residuo visivo inferiore ad un decimo in entrambi gli occhi; sordità acquisita prima di iniziare a parlare; handicap psichico, tale da avere diritto ad assegno di mantenimento. Tra i veicoli adattati alla guida sono ricompresi anche quelli con cambio automatico purché prescritto dalla Commissione medica e riportati nella patente di guida o nel foglio rosa. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 Testo del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (in S.O. I veicolo per i quali si può chiedere lâagevolazione sono solo quelli alimentati a benzina con cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici (cc) o di uno diesel con cilindrata non superiore a 2.800 cc. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Lâistanza va presentata entro 90 giorni dalla scadenza del termine in cui deve essere effettuato il pagamento del tributo. L’esenzione del pagamento del bollo auto non è però automatico e deve essere richiesto attraverso un modulo di esenzione e soprattutto non è pensato per tutti, ma si devono rispettare alcuni requisiti. n. 30/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 203 del 14 agosto 2020), coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126 (in questo stesso S.O. Cos’è e come funziona. Legge 104 esenzione bollo auto Fonte:legge per tutti - Autore: Maria Monteleone Le persone invalide o disabili, o i loro familiari accompagnatori, non devono pagare il bollo auto: ecco come ottenere l’esenzione. Legge 104 esenzione bollo auto: tutto ciò che c’è da sapere per ottenere questo beneficio economico, modulo di domanda, requisiti e iter per non pagare la tassa di possesso della macchina. Per ottenere l’esenzione deve presentata domanda di esenzione all'ACI di Trento - Via Brennero 98 - 38100 Trento Anche per quanto riguarda i veicoli, è necessario che essi rientrino in determinate categorie per essere ammessi al beneficio, dal momento che non è possibile superare i seguenti limiti: Per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie è richiesto che il veicolo per cui si richiede l’esenzione sia idoneo al ridotte capacità motorie del disabile. RuotaLibera non è la "solita" polizza auto.Ci sono servizi assicurativi per la mobilità che sono buoni, ed altri che fanno la differenza a cominciare dalla RC Auto che prevede già la RC Terzi Trasportati: dalla scelta dei massimali, alla Rinuncia alla Rivalsa, dal tipo di guida alla Superprotezione bonus. ESENZIONE TASSE AUTO PER I VEICOLI DESTINATI AI PORTATORI DI HANDICAP ED INVALIDI. Più precisamente, l’agevolazione riguarda le … Chiaramente il trapasso si fa solo per le auto usate, perché un’auto nuova non essendo stata usata da nessuno, non ha alcun intestatario. La legge prevede l’esenzione dal pagamento della Tassa Automobilistica per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi. In merito alle esenzioni va detto che le stesse possono dipendere da fattori diversi: ad esempio da politiche fiscali o ambientali stabilite a livello nazionale ovvero da particolari condizioni del veicolo – vedi il caso delle auto storiche, dei mezzi alimentati a gpl o di quelli elettrici – o del proprietario. Per trapasso auto si intende il passaggio di proprietà di un’auto da una persona a un’altra.Le macchine infatti sono intestate a una persona e se costei la vende, bisogna cambiare intestatario. persona disabile intestatario del veicolo; familiare della persona disabile intestatario del veicolo. Lâesenzione spetta per un solo veicolo alla volta anche nel caso in cui sia intestata più di unâauto al disabile ovvero ad un suo parente, genitore, figlio o fratello. Esenzione bollo auto e passaggio di proprietà con legge 104 art. Esenzione bollo auto disabili Agenzia Entrate. Modulo esenzione bollo auto legge 104 Scarica il modulo da presentare per richiedere l’esenzione dal versamento del bollo auto Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l’interessato ripresenti l’istanza e invii nuovamente la documentazione richiesta dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate. Bollo auto. 54 comma 1 (lettera a, c ed f) del “Nuovo codice della strada” D.Lgs 285/1992 di cilindrata non superiore a 2.000 c.c. Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. In particolare, per quanto attiene alle prime: Relativamente alle modifiche apportate al veicolo, le stesse sono necessarie solo per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie, per i quali occorre adattare il mezzo in relazione allâhandicap di cui sono portatori. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Per usufruire dell’esenzione bollo auto Legge 104 si dovrà presentare all’ufficio tributi della propria regione la documentazione prevista entro 90 giorni dal termine entro cui deve essere corrisposto il pagamento del bollo auto. rettifica scadenza Money.it srl a socio unico (Aut. 53 comma 1 (lettera b, c ed f) e dell’art. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL; copia del libretto o della carta di circolazione; copia della certificazione attestante lo stato di invalidità ; copia della documentazione dalla quale risulta che la persona disabile è fiscalmente a carico del soggetto intestatario del mezzo di trasporto (se il veicolo non è intestato al disabile); copia della patente speciale (se lâintestatario è il guidatore). Home > Mobilità & Disabili > Bollo auto . ... benefici fiscali riconosciuti ai disabili dalla legge 104/92 ... effettuate presso le Unità Territoriali ACI o presso le Delegazioni ACI. Non c’è dubbio che l’esenzione dal bollo auto sia una delle agevolazioni più note della legge 104 in quanto consente sia al disabile che ai familiari di non pagare una delle tasse meno gradite ai contribuenti italiani. Contributi a fondo perduto decreto Sostegno: quali sono le novità per le partite IVA? 13 del Dlgs n.196/2003). Sconto RC auto causa Covid: c’è stata davvero una riduzione dei prezzi? Va detto inoltre che non è sufficiente essere titolari ai sensi della Legge 104, ex art.3 comma 3. L’esenzione ticket sanitario è una delle agevolazioni riconosciute agli invalidi civili con o senza il riconoscimento dei diritti della legge 104. Redditto ISEE. Bollo auto ed esenzione legge 104, ... non pagare il bollo nell’anno in corso deve essere presentata novanta giorni prima della scadenza agli uffici dell’Aci di appartenenza. La documentazione deve essere presentata solo il primo anno, dal momento che sarà valida anche per gli anni successivi senza presentazione di nuove domande. Scarica il Modulo esenzione bollo auto legge 104. Il modulo per la richiesta di esenzione è possibile scaricarlo in formato PDF di seguito. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus());
l’esenzione dal pagamento del bollo auto per il veicolo targato_____ consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti (art. Eâ possibile ottenere di nuovo lâagevolazione per un secondo veicolo solo se il primo, per il quale si è già usufruito del beneficio, è stato venduto o cancellato dal Pubblico registro automobilistico (Pra). Il bollo auto è una delle vittime della prossima cancellazione del bonus cashback, che consentiva di poter avere un rimborso del 10% sul pagamento del bollo. Modulo esenzione bollo auto Legge 104. Dal 1° gennaio 2019 la materia è regolata dalla legge regionale n. 20/2010, come modificata dalla legge regionale 51/2018, e dalla D.G.R: 428/2019. Esenzione bollo auto legge 104 modulo La Legislazione vigente prevede per i disabili hanno diritto l’esenzione permanente al pagamento del bollo auto. per le Regioni convenzionate con l’ACI agli Uffici provinciali dell’ACI; per le altre Regioni agli Uffici tributi della propria Regione; per le Regioni a Statuto Speciale all’Agenzia delle Entrate. Legge 104, agevolazioni disabili per auto elettriche e ibride, Articolo originale pubblicato su Money.it qui: 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992) o in possesso del riconoscimento di disabilità (art. La legge assicura poi il recupero funzionale e sociale del portatore di handicap e predispone gli interventi atti a superare l’emarginazione e l’esclusione dalla vita sociale. Più precisamente, lâagevolazione riguarda le persone affette da: Per beneficiare dellâesenzione a seconda del tipo di disabilità possono essere necessarie diverse documentazioni relative lo stato di disabilità o modifiche del veicolo. Dunque, se rientri nei casi di esenzione non devi pagare il bollo auto. I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nellâambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. 76 del Dpr n. 445/2000), dichiaro (barrare una delle tre caselle) di essere non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche La legge 104 quindi fa rientrare anche i soggetti autistici tra gli esenti, compresi coloro i … Se lâesenzione viene riconosciuta non è necessario ripresentare la domanda poiché il rinnovo è automatico salvo se il veicolo viene sostituito. 2.000 centimetri cubici per vetture con motore a, potenza non superiore a 150 kW per le auto. 46, lettera o) del Dpr. Il modulo della domanda può essere scaricato dal sito dellâAgenzia delle Entrate, nella sezione dedicata, oppure si può compilare quello che si trova in calce al presente articolo. di essere non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento; di essere pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di cui al comma 3, dellâart. Legge 104: esenzione dal pagamento del bollo auto. Bollo auto, ecco a chi spetta l'esenzione Il Governo prepara il giro di vite sull’evasione della tassa di proprietà sugli autoveicoli, ma le agevolazioni sono ancora molte. Hai diritto all’esenzione solo se l’auto non supera i seguenti limiti: Auto a benzina: fino a 2000 cc di cilindrata; 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL; di essere disabile psichico o mentale (di gravità tale da fruire dellâindennità di accompagnamento) affetto da handicap grave di cui al comma 3, dellâart. In base all’art. Lâesenzione spetta anche per i veicoli allestiti per il trasporto dei disabili che presentano almeno uno degli adattamenti previsti dal ministero dei Trasporti ovvero: Il disabile può beneficiare dellâesenzione del pagamento del bollo auto se il veicolo: Una persona per essere considerata fiscalmente a carico deve possedere un reddito annuo lordo di 2.840,51 euro desumibile dallâultima dichiarazione. L’esenzione del pagamento del bollo auto per le persone disabili è stabilita dalla Legge n. 104/92 secondo cui ai soggetti con disabilità fisica o psichica permanente non viene richiesto il pagamento di questa tassa. esenzione bollo per disabili. Modulo con cui è possibile avanzare istanza di esenzione bollo auto disabili.Il modulo esenzione bollo auto Legge 104 è disponibile in due versioni entrambi in formato WORD.. Cosa riportare sul modulo esenzione bollo auto Legge 104. Possono accedere all’esenzione dal pagamento del bollo auto i seguenti veicoli ai sensi dell’art. n. 445/2000, Testo unico sullâautocertificazione). L’esenzione del Bollo Auto, può essere richiesta da chi beneficia della Legge 104 o da un suo famigliare che risulti fiscalmente a carico del disabile o viceversa. L’esenzione del pagamento spetta a tutti quei soggetti a cui è riconosciuta una disabilità permanente in base al dettato della L. n. 104/92 articolo 3, “colui che presenta una minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”. Quali veicoli beneficiano dell’esenzione bollo auto legge 104 I veicolo per i quali si può chiedere l’agevolazione sono solo quelli alimentati a benzina con cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici (cc) o di uno diesel con cilindrata non superiore a 2.800 cc. Per esenzione bollo auto legge 104 si intende la possibilità di non pagare il bollo della vettura utilizzata prevalentemente da una persona disabile. Per usufruire dell’esenzione bollo auto il veicolo può essere intestato sia al soggetto disabile che ad un familiare di cui risulti fiscalmente a carico. Se detto ufficio non dovesse essere presente nella propria Regione, la domanda va presentata allâAgenzia delle Entrate ovvero agli uffici provinciali/delegazioni dellâAci. La legge prevede l’esenzione dal pagamento della Tassa Automobilistica per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale ⬠70.000 i.v. Esenzione bollo auto legge 104: analizziamo di seguito quali sono i requisiti per beneficiare dell’agevolazione.. Tutte le informazioni utili. L’esenzione del bollo auto, è una delle agevolazioni che rientra nella legge 104. L’esenzione del pagamento del bollo auto per le persone disabili è stabilita dalla Legge n. 104/92 secondo cui ai soggetti con disabilità fisica o psichica permanente non viene richiesto il pagamento di questa tassa. Nel conteggio non vanno considerate le provvidenze assistenziali come le indennità , le pensioni o gli assegni erogati agli invalidi civili. Innanzitutto dovrà quindi indicare per quale veicolo intende richiedere l’agevolazione, indicando la targa dell’auto per cui si voglia ottenere questa agevolazione. L'esenzione dal pagamento del bollo auto in Lombardia è ristretta ai veicoli con cilindrata, in caso di motore a benzina, fino a 2000 cc, mentre per i motori diesel si arriva al limite di 2800 cc. Sono esclusi i disabili titolari di indennità di frequenza; per i disabili con grave limitazione della capacità di deambulare e per quelli affetti da pluriamputazioni, è richiesto il. Il beneficiario infatti gode di tale esenzione finché sussistono le condizioni disposte dalla L. 104/92 e tutti i requisiti inerenti al veicolo e alla situazione economica come specificato precedentemente. La disabilità prevista dalla L. n. 104/92 che concede il beneficio deve rientrare in alcune precise categorie: Le Regioni possono però decidere di estendere l’esenzione del pagamento del bollo ad altre categorie di persone disabili. Per fare chiarezza sull’argomento e comprendere a pieno l’argomento di seguito andiamo a vedere chi può richiedere l’esenzione del bollo auto, quali sono requisiti che si devono avere, modalità per presentare la domanda e il modello che deve essere compilato. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Bollo auto e Legge 104. Innanzitutto il soggetto interessato deve essere in possesso di un tesserino che viene rilasciato alle persone disabili o invalide temporaneamente. 3 comma 3, per familiare disabile, è possibile con auto usata? Con la Legge 104, l’esenzione bollo auto è automatica? Esenzione Bollo Auto Legge 104 Disabili a chi spetta? Nel caso in cui l’automobile sia direttamente intestata al disabile non vi è nessun limite di reddito ISEE. Nel mese di pagamento della tassa automobilistica, Alto Adige Riscossioni, in collaborazione con ACI, invia gratuitamente un “Avviso di scadenza”ai contribuenti, persone fisiche intestatarie di autovetture e motocicli, veicoli per i quali il pagamento della tassa avviene per 12 mesi. L’esenzione non può essere richiesta invece per veicoli intestati a soggetti pubblici o privati. L’importo di questa tassa varia di modello in modello in base al tipo di vettura di cui si è proprietari. Legge 104, ecco la guida aggiornata delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per disabili. Autorizzazione
Esenzione bollo auto disabili: come si richiede, modulo e a chi inviarlo. La Legge 104 prevede, tra le varie agevolazioni, l’esenzione del bollo auto sui veicoli condotti dalla persona invalida o disabile o dai familiari accompagnatori. Infatti in caso di rivendita dello stesso, la modalità di fatturazione e l'applicazione dell'iva dipendono: La mancata osservanza dello stesso non comporta la perdita del diritto allâagevolazione. Ora che si è precisato quali tipologie di veicoli possono essere esentati dal pagamento del bollo andiamo a vedere con precisione i documenti che si dovranno produrre. >>. L’esenzione del pagamento del bollo auto può essere infatti applicata solo quando l’auto è intestata alla persona disabile oppure quando è intestata ad familiare del quale il disabile è a carico. Allâistanza vanno allegati i seguenti documenti: Lâistanza e la documentazione vanno consegnati a mano o inviati mediante raccomandata a/r. Cerca nel sito:
Rimangono esclusi dallâagevolazione i veicoli, anche se destinati al trasporto dei disabili, intestati a soggetti, pubblici o privati, diversi da quelli sopra indicati, come ad esempio enti locali, cooperative, società di trasporto, ecc. La legge è legge: le persone con handicap fisico o mentale sono esentate dal pagamento del bollo auto. _________________________, via/piazza__________________________________________________________________________, lâesenzione dal pagamento del bollo auto per il veicolo targato________. La normativa in materia di tasse automobilistiche dal primo gennaio 1999 è di competenza regionale. modulistica necessaria per la richiesta di esenzione bollo. Per poterne usufruire tali soggetti devono presentare unâapposita domanda, la quale può essere redatta utilizzando il modulo esenzione bollo auto legge 104 che si trova qui allegato. L’esenzione può essere concessa anche in caso di auto cointestata tra persona disabile e familiare di cui non sia fiscalmente a carico. Le persone disabili sono esentate dal pagamento del bollo auto. Si può usufruire di questa agevolazione, allorché l’autovettura sia utilizzata esclusivamente o in maniera prevalente per le necessità della persona portatrice di handicap o disabilità. Chi presenta una disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104 del 1992, e quindi certificata dalla commissione dell’Asl, può usufruire di una serie di benefici fiscali sull’auto, ivi compresa l’esenzione del bollo auto.Si tratta di una misura che la legge [1] prevede per tutte le Regioni d’Italia, a prescindere dalle locali regole attuative. Di seguito vedremo tutte le regole e chi ne ha diritto, ma è bene partire da una breve precisazione necessaria in merito ai soggetti esonerati dal pagamento del ticket per le spese del Servizio Sanitario Nazionale e su alcune categorie di farmaci.
Siesta Key Stagione 2 Italia, Soffione Doccia Glass, Carta Regionale Dei Servizi Toscana, Little Nightmares Recensione, Fantastico Bebo Testo, Tosca Canta Fossati, Provini Scuola Calcio Roma 2020 2021, Beatrice Venezi Età, Razza Aliena Testo,
Siesta Key Stagione 2 Italia, Soffione Doccia Glass, Carta Regionale Dei Servizi Toscana, Little Nightmares Recensione, Fantastico Bebo Testo, Tosca Canta Fossati, Provini Scuola Calcio Roma 2020 2021, Beatrice Venezi Età, Razza Aliena Testo,