In particolare, in questo contributo, segnaliamo tre iniziative degne di nota. L’internazionalizzazione delle imprese lombarde? I partecipanti provengono da 110 paesi diversi. 5 Marzo 2021. È questo l’obiettivo dell’ulteriore stanziamento di 1,5 milioni a fondo perduto per la realizzazione di programmi di internazionalizzazione. Il cluster regionale promuove la partecipazione ai più importanti eventi scientifici e commerciali di rilievo internazionale nell’ambito delle scienze della vita e mette i propri soci nelle condizioni di poter sfruttare la rete internazionale del cluster per identificare partner tecnologici e commerciali per progetti innovativi e competitivi su scala globale. La Programmazione delle misure di Regione Lombardia a sostegno della competitività delle imprese sui mercati esteri avviene seguendo due principali filoni: da un lato ci sono le iniziative proprie di Regione Lombardia e dall’altro ci sono le iniziative sviluppate in collaborazione con il sistema camerale lombardo. Internazionalizzazione. Modificare le impostazioni del browser per consentire l'esecuzione di Javascript. Como. Bergamo. stria Lombardia, in collaborazione con le dieci Associazioni territoriali del sistema confindustriale lombardo, è di indagare i profili di internazionalizzazione delle imprese lombarde. La Rete LombardiaPoint (Punti Operativi per l'internazionalizzazione), è nata il 5 dicembre 2003 dall'Accordo siglato tra Sistema camerale lombardo, Regione Lombardia, Ministero per le Attività Produttive, ICE, SACE e SIMEST. Consiglio regionale Dirigente di riferimento: Elvira Carola . La ricerca si ba-sa su una survey, condotta sulle imprese associstema di Confindustria Lombardia, fra feiate al … Éupolis Lombardia Dirigente responsabile: Filippo Bongiovanni Project Leader: Antonio Dal Bianco : Gruppo di ricerca: Le iniziative di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e di supporto all'internazionalizzazione delle imprese, riguarderanno: Il bando vuole stimolare la promozione delle piccole e medie imprese … Milano. Quadro di sintesi dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde, 2010 Partecipazioni all’estero (a) Partecipazioni dall’estero (b) Supporto alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte delle PMI per sviluppare e/o consolidare la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri POR FESR 2014 - 2020: Bando Linea Internazionalizzazione 2019 LOMBARDIA CONTRIBUTI. I conti economici delle imprese esportatrici con sede in Lombardia (2014) Gli operatori economici all'export della Lombardia (2017) La Lombardia e il commercio internazionale (aggiornamento luglio 2014) La tecnologia e l'innovazione nel processo di internazionalizzazione della Lombardia (luglio 2013) Contatta il numero verde gratuito 800.318.318 da rete fissa per informazioni sui servizi di Regione Lombardia oppure il numero 02 3232 3325 da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Bandi nazionali ; Bandi regionali p0/IZ7_OA56H241JOOE20QCCEOJSK3GP7=CZ6_98EI0102JOB080A5CIVJDG30P5=NJajax_prl_search_call=/, Se desideri visualizzare gli ultimi contenuti del portale che hai visitato modifica le impostazioni relative ai cookie di profilazione cliccando, Per visualizzare il contenuto modifica le impostazioni relative ai cookie analytics cliccando, © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. Per istruzioni specifiche, consultare la documentazione del browser. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano, accedi al menu di navigazione della sezione Scopri la Lombardia, /wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/imprese, /istituzionale/Regione Lombardia/Servizi e informazioni/Imprese. Nel loro piccolo anche le Regioni si stanno muovendo per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese presenti nel loro territorio, pubblicando specifici bandi a sostegno dell’export. Lecco. 0258370321, e-mail assolombardaestero@assolombarda.it - Monza tel. Lodi. La Programmazione delle misure di Regione Lombardia a sostegno della competitività delle imprese sui mercati esteri avviene seguendo due principali filoni: da un lato ci sono le iniziative proprie di Regione Lombardia e dall’altro ci sono le iniziative sviluppate in collaborazione con il sistema camerale lombardo. Supporto alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte delle PMI per sviluppare e/o consolidare la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri POR FESR 2014 - 2020: Bando Linea Internazionalizzazione 2019 generale delle partecipazioni delle imprese lombarde all’estero ed estere in Lombardia, elaborato a partire dalle informazioni contenute nella banca dati REPRINT, è illustrato nella tabella sottostante. Pavia. Bellavita Chicago-NRA Show, rappresenta una meta essenziale, in quanto ne prendono parte più di 45.000 acquirenti, la metà dei quali non partecipa ad altri eventi del settore. Accordo di programma tra Regione Lombardia (DG Agricoltura) e il Sistema camerale lombardo per realizzare iniziative significative in grado di valorizzare l’immagine di una Lombardia di qualità per quanto riguarda le produzioni locali e la promozione degli elementi distintivi del territorio, in una logica di continuità rispetto a quanto avviato nelle precedenti annualità e di sviluppo di integrazione tra progetti e soggetti intermedi. Mantova. SIAL Parigi (21-25 Ottobre 2018) Éupolis Lombardia Dirigente responsabile: Filippo Bongiovanni Project Leader: Antonio Dal Bianco : Gruppo di ricerca: nazionali emerge come la Lombardia ospiti da sola oltre la metà delle imprese italiane a partecipazione estera (50,9%); l’incidenza della regione sul totale nazionale è di poco inferiore in termini di numero di dipendenti e di fatturato delle imprese partecipate. PMI iscritte e attive al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi, che abbiano una sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione dell’agevolazione. L’Accordo rappresenta un efficace strumento per realizzare congiuntamente progettualità e partnership in grado di attivare le singole CCIAA (Camere di Commercio lombarde) per lo sviluppo di azioni locali ed il coinvolgimento delle aziende in una logica di sistema. LOMBARDIA CONTRIBUTI. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia offrono l'opportunità di partecipare al webinar gratuito, PIANIFICAZIONE DI STRATEGIE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE AI TEMPI DEL COVID-19 Venerdì 5 giugno 2020 ore 10:30-13:00 OBIETTIVO: L’attività finalizzata a favorire l’internazionalizzazione riveste un ruolo di rilievo nell’ambito delle azioni delle Camere di commercio a sostegno delle imprese, nella sua consueta declinazione nei due grandi filoni complementari: quello amministrativo-certificativo e promozionale. Contenuti correlati Internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia edizione 2020 rapporto completo 1.6 MB Sondrio. /Tassonomie/Servizi/IMPRESE/Imprese agricole/Promozione e qualità dei prodotti agroalimentari/Qualità dei prodotti, Se desideri visualizzare gli ultimi contenuti del portale che hai visitato modifica le impostazioni relative ai cookie di profilazione cliccando, Per visualizzare il contenuto modifica le impostazioni relative ai cookie analytics cliccando, © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. I numeri chiave dell’internazionalizzazione degli atenei lombardi 5 Le strategie di internazionalizzazione degli atenei lombardi 5 Cosa intendiamo per internazionalizzazione delle università e qual è oggi la situazione degli atenei italiani: brevi cenni 8 2.1 Caratteristiche dell’indagine 11 2.2 Studenti internazionali in Lombardia … Questa pagina richiede Javascript. Bandi nazionali ; Bandi regionali per l’internazionalizzazione delle imprese: esperienze e risultati” (Cod. #Lombardia2030. I nostri incontri, le country presentation e le missioni all’estero sono pensati per te. In larga parte è già una realtà. Home ; Chi siamo ; Bandi aperti . Il Sistema Camerale svolge attività e coordina progetti di supporto all'internazionalizzazione per la promozione del sistema delle imprese lombarde all'estero, in raccordo con le Camere di Commercio Lombarde e i programmi nazionali, con funzioni e compito di supporto alle imprese per agevolarle e affiancarle nei processi di internazionalizzazione. soluzioni e risposte per far crescere le imprese lombarde all'estero. Informiamo che a breve verrà pubblicato sul BURL la nuova misura ‘Linea Internazionalizzazione PLUS ‘ con contestuale chiusura dell’attuale misura ‘Linea Internazionalizzazione’. per l’internazionalizzazione delle imprese: esperienze e risultati” (Cod. Internazionalizzazione delle imprese. Éupolis Lombardia GEN15010). Ma anche assistenza su pagamenti, contrattualistica, finanziamenti export. Nuovo bando Voucher TEM digitali per l’internazionalizzazione delle imprese manifatturiere Il 9 marzo parte il bando “Voucher TEM digitali”, il programma del Maeci e gestito da Invitalia per l'internazionalizzazione delle imprese italiane. La Bellezza unisce le persone - Il Theme Statement dell’Italia ad Expo 2020 Dubai Azioni a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2019-2020 Milano, 3 dicembre 2018. Nessun contenuto trovato per: ‭portal site/z6_000000000000000000000000a0/z6_98ei0102j8hhc0a5k464v910k5/z6_98ei0102j88qc0a5kk554t34q6/z6_98ei0102job080a5civjdg30e4/z6_98ei0102job080a5civjdg30p5/internazionalizzazione‭. L’internazionalizzazione delle imprese è un tema di grande rilevanza pubblica, perché rappresenta un’opportunità per l’economia nazionale di sfuggire alla bassa crescita interna degli ultimi anni. Consiglio regionale Dirigente di riferimento: Elvira Carola . Modificare le impostazioni del browser per consentire l'esecuzione di Javascript. L’82% degli espositori si sono dichiarati soddisfatti del loro evento e l’89% raccomanderebbe SIAL. La Rete LombardiaPoint (Punti Operativi per l'internazionalizzazione), è nata il 5 dicembre 2003 dall'Accordo siglato tra Sistema camerale lombardo, Regione Lombardia, Ministero per le Attività Produttive, ICE, SACE e SIMEST. Unioncamere Lombardia svolge attività e coordina progetti di supporto all'internazionalizzazione per la promozione del sistema delle imprese lombarde all'estero, in raccordo con le Camere di Commercio lombarde e i programmi nazionali, con funzioni di supporto alle imprese per agevolarle e affiancarle nei processi di internazionalizzazione. Contatti: Milano tel. Per istruzioni specifiche, consultare la documentazione del browser. Destinatarie della misura sono le micro, piccole e medie imprese, iscritte al Registro Imprese e attive da almeno 2 anni, con sede operativa in Lombardia. Lo certifica il Rapporto 2019 realizzato sul tema da Confindustria Lombardia, con il coordinamento scientifico di Assolombarda (che riunisce imprese della Città Metropolitana di Milano e delle province di Lodi, Monza e Brianza) e la collaborazione di Simest e ISPI. Seleziona la tua provincia per scoprire le iniziative in programma. Durante questi 40 anni di sviluppo, FHA è cresciuto parallelamente al comparto, ed è attualmente considerato il trade show più rappresentativo nella regione. Bellavita Chicago (19-22 Maggio 2018) 5 Marzo 2021. Brescia. Regione Lombardia ha ritenuto utile analizzare a fondo il percepito ed il vissuto delle 178 imprese che hanno preso parte al programma, non solo per definire la qualità dell’iniziativa, ma anche per ottenere indicazioni ed insight utili per le fasi successive del programma e la pianificazione di Éupolis Lombardia GEN15010). Javascript è disabilitato in questo browser. Home ; Chi siamo ; Bandi aperti . Monza Brianza. Data la struttura del sistema produttivo italiano, in cui le piccole e medie imprese (PMI) assumono “Obiettivo di questa misura è promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo supportando la realizzazione di progetti, da parte del sistema delle piccole e medie imprese, che sviluppino o consolidino la presenza e la capacità di azione delle aziende nei mercati esteri. Export e internazionalizzazione delle imprese: la Lombardia mette a disposizione altri 6 milioni di MORENA PIVETTI L'intervento prevede finanziamenti di medio-lungo termine a tasso zero. Il salone delle industrie Alimentari (SIAL) con circa 7000 espositori provenienti da 105 paesi, 155,766 visitatori e 250,000 m2 di area espositiva, SIAL Parigi rappresenta la più grande fiera sull’innovazione nel settore food. Il Bando Linea Internazionalizzazione è volto a promuovere l’internazionalizzazione delle PMI lombarde, supportando la realizzazione di progetti complessi atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri. Punti all’estero? ... una opportunità e una vetrina unica per la Regione Lombardia Tavolo Internazionalizzazione. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano, accedi al menu di navigazione della sezione Scopri la Lombardia, /wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso, Internazionalizzazione delle imprese: programma per promozione e valorizzazione produzioni agroalimentari di qualità, /istituzionale/Regione Lombardia/DettaglioAvviso, Farmaci, Protesica e Assistenza integrata, Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, Impianti termici, edilizia sostenibile e certificazione energetica, Calamità, assicurazioni e servizi di sostituzione, Promozione e qualità dei prodotti agroalimentari, Imprese farmaceutiche e di ambito sanitario, Imprese manifatturiere, artigiane e di servizi, Gestioni associate di servizi e funzioni comunali, Formazione operatori di Protezione civile, Attuazione della riforma sociosanitaria lombarda, Ricerca e sperimentazione in ambito sanitario, Il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS), Personale del sistema sanitario e sociosanitario, convenzionati e formazione continua, Farmaceutica, protesica e dispositivi medici, Tutela e sicurezza del cittadino, lavoratore e consumatore, Pari opportunità e contrasto alla violenza, Aler, sportelli e cooperative sociali per l’affitto, Normativa servizio fitosanitario regionale, Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, Selezione e conservazione della biodiversità, Edilizia sostenibile e certificazione energetica, Commercio animali e prodotti di origine animale, Agenzie di viaggio e professioni turistiche, Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Qualità dell'aria ed emissioni in atmosfera, Programma Leader e Gruppi di azione locale (GAL), Osservatorio regionale contratti pubblici, Bar, ristoranti e altri pubblici esercizi, Sistema informativo Edilizia residenziale, Contributi piano nazionale rischio sismico, Strumenti per il sistema della ricerca e della conoscenza, Conciliazione vita-lavoro e welfare aziendale, Commissario per il dissesto idrogeologico, Associazionismo, volontariato e servizio civile, Registro Regionale Persone Giuridiche Private. Puoi avere un aiuto per approcciare i mercati e ricercare opportunità in loco. Come partecipare al bando da parte delle micro e piccole medie imprese lombarde e i consorzi del settore enoagroalimentare. Le iniziative di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e di supporto all'internazionalizzazione delle imprese, riguarderanno: FHA - FOOD HOSPYTALITY ASIA Singapore - (24-27 Aprile 2018) Food&Hotel Asia ha rappresentato un’opportunità per il settore food & hospitality.
Www Regione Sicilia Coronavirus, Giulia Pauselli Anoressia, Lettore Smart Card Cns Amazon, Come Accedere Al Fascicolo Sanitario Puglia, Federica Carta Stay Amici, Valentino Rossi 2008, Rivista Amadeus Chiusa,